• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [22335]
Letteratura [1111]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Flòrio, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito (Londra 1553 circa - Fulham, Middlesex, 1625), figlio di padre italiano (originario di Siena) convertitosi al protestantesimo e riparato in Inghilterra. Membro e insegnante di lingue del Magdalen [...] College di Oxford, fu istitutore di Emanuel Barnes, figlio del vescovo di Durham, e amico di Giordano Bruno. Passato a Londra (circa 1590), fu maestro d'italiano presso Henry Wriothesley conte di South ampton, infine lettore e insegnante d'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – GIORDANO BRUNO – INGHILTERRA – MIDDLESEX – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrio, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Rossétti, Gabriele

Enciclopedia on line

Rossétti, Gabriele Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a [...] Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's College di Londra. Sposò nel 1826 Francesca Polidori, figlia di Gaetano. Quasi tutti i suoi versi (Poesie varie, 1806; Odi cittadine, 1820; Iddio e l'uomo, 1833; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – INGHILTERRA – LONDRA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Gabriele (3)
Mostra Tutti

Fried, Erich

Enciclopedia on line

Fried, Erich Scrittore austriaco (Vienna 1921 - Londra 1988). Emigrato a Londra nel 1938 per sottrarsi alle persecuzioni antisemite, ha assunto una posizione eminente e singolare in seno alla letteratura impegnata, [...] unendo la sua attenzione critica agli eventi storici del presente a una marcata propensione per il magico e per il metaforico. Ciò si avverte non tanto nella narrativa (Ein Soldat und ein Mädchen, 1960, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIETNAM – LONDRA – VIENNA

Smith, Zadie

Enciclopedia on line

Smith, Zadie Scrittrice inglese (n. Londra 1975). Di padre inglese e madre giamaicana, pubblica i primi racconti già durante gli studi in letteratura inglese alla Cambridge University. Nel 2000 esce il romanzo White [...] . Con The autograph man (L’uomo autografo, 2002) e On beauty (Della bellezza, 2005) S. si afferma come autrice della Londra multiculturale e dello scontro tra culture e generazioni. Nel 2011 ha pubblicato Why write? (trad. it. 2011), cui hanno fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – E ON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Zadie (1)
Mostra Tutti

Sacks, Oliver

Enciclopedia on line

Sacks, Oliver Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), [...] si è trasferito a New York, dove è divenuto professore di Neurologia clinica presso l'Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania cronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERT EINSTEIN – NEW YORK TIMES – PARKINSONISMO – NEUROLOGIA – EMICRANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacks, Oliver (3)
Mostra Tutti

Bainbridge, Beryl

Enciclopedia on line

Scrittrice britannica (Liverpool 1934 - Londra 2010). Incline alla rappresentazione di storie di vita vissuta, più che all'invenzione fantastica, fin dai primi romanzi ha posto al centro della sua narrativa [...] Adolf (1978), ritratto a tinte fosche del giovane Hitler; Watson's apology (1984), che offre un efficace affresco della Londra vittoriana; Filthy lucre (1986); An awfully big adventure (1989; trad. it. 1995); The birthday boys (1991). Una notizia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ROMANZO GOTICO – LIVERPOOL – TITANIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bainbridge, Beryl (1)
Mostra Tutti

Kenyon, Sir Frederic George

Enciclopedia on line

Kenyon, Sir Frederic George Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] ed E. B. Browning. È stato socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1911). n La figlia Dame Kathleen Mary (Londra 1906 - Erbistock, Galles, 1978) è nota per gli scavi archeologici in località britanniche (Verulamium, Viroconium, ecc.) e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRITISH MUSEUM – PALEOGRAFIA – ARISTOTELE

West, Martin Litchfield

Enciclopedia on line

West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] presso il Bedford College, per poi tornare a Oxford come senior research fellow all'All Souls College fino al 2004, anno in cui è divenuto emerito. Considerato uno dei maggiori studiosi di filologia classica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTICHITÀ CLASSICA – VICINO ORIENTE – ANTICA GRECIA – LONDRA

Spender, Stephen

Enciclopedia on line

Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò [...] partecipe della tendenza che aveva per caposcuola W. Auden, pur realizzando una poesia essenzialmente lirica e neoromantica. Con i saggi raccolti sotto il titolo The destructive element (1936) e Forward ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spender, Stephen (2)
Mostra Tutti

Donne, John

Enciclopedia on line

Donne, John Poeta e predicatore (Londra 1571 o 1572 - ivi 1631). È il principale dei poeti cosiddetti metafisici e, sebbene la sua coscienza appaia sempre divisa fra una tradizione medievale e il pensiero scientifico [...] del guardasigilli Th. Egerton, ne sposò segretamente (1601) la nipote: fu licenziato e imprigionato. Trascorse a Mitcham (Londra) anni di povertà, rattristata dalla perdita di alcuni dei numerosi figli, scrivendo, per incarico di Th. Norton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – LONDRA – ELEGIA – SATIRE – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donne, John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali