• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1111 risultati
Tutti i risultati [22335]
Letteratura [1111]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Storia [2458]
Archeologia [1769]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Brooks, Charles William Shirley

Enciclopedia on line

Giornalista, commediografo e romanziere (Londra 1816 - ivi 1874). Scrisse commedie burlesche (Anything for a change, 1848; The daughter of the stars, 1850, ecc.) e romanzi: Aspen court (1855); The Gordian [...] knot (1860), ecc. Collaborò al Punch, che diresse dal 1870; suo pseud., come articolista, Epicurus Rotundus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – ASPEN

Philips, Katherine

Enciclopedia on line

Philips, Katherine Poetessa inglese (Londra 1631 - ivi 1664). Autrice di versi mediocri, è ricordata soprattutto perché fu una delle prime poetesse inglesi. Pubblicò versi introduttivi all'edizione delle poesie di H. Vaughan [...] (1651). Era nota come l'inimitabile Orinda. Le sue poesie furono pubblicate postume (1667) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Carey, Henry

Enciclopedia on line

Poeta e musicista (Londra 1687 circa - ivi 1743). Compose poesie, commedie musicali, farse, opere buffe. Alcuni componimenti, quali, per es., Sally in our Alley (in Poems, 1729), sono ancora popolari in [...] Inghilterra. È presunto autore dell'inno nazionale inglese God save the King ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

Goetel, Ferdynand

Enciclopedia on line

Narratore polacco (Sucha 1890 - Londra 1960). Fra i suoi racconti a sfondo esotico il migliore è Kar-Chat (1923); più interessante è tuttavia Z dnia na dzień ("Di giorno in giorno", 1926), dove racconto [...] e diario s'intrecciano per fondersi solo alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – LONDRA

Fletcher, Giles, il Giovane

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Londra 1588 circa - Alderton, Suffolk, 1623), figlio minore di Giles il Vecchio. Scrisse un poema epico-didascalico, Christs victorie and triumph in heaven and earth over and after death [...] (1610), imitazione della Faerie Queene di Spenser e della strofe spenseriana, in uno stile fiorito e carico d'antitesi. Non fu senza efficacia su Milton, che attinse dal suo poema per il Paradise regained ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK – LONDRA

North, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (n. Londra 1535 - m. 1601 circa), autore di traduzioni: The Diall of Princes (1557) dal Relox de príncipes di A. de Guevara; The moral philosophie (1570) dalla Moral filosofia di A. F. [...] Doni; The lives (1579) dalle Vite di Plutarco sulla versione francese di J. Amyot; da questa traduzione Shakespeare attinse la materia di alcuni suoi drammi (Julius Caesar, Coriolanus, Antony and Cleopatra) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PLUTARCO – LONDRA

Coleridge, Sara

Enciclopedia on line

Scrittrice (Keswick, Cumberland, 1802 - Londra 1852), figlia di Samuel Taylor. Ebbe vasta cultura classica e moderna, tradusse dal latino e dal francese. Nel 1829 sposò il cugino Henry Coleridge; prima [...] col marito e poi, dopo la sua morte (1843), da sola, attese all'edizione delle opere del padre. Tra i suoi scritti: Pretty lessons in verse for good children (1834), la fiaba romantica Phantasmion (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUMBERLAND – LONDRA – LATINO

Polidòri, John William

Enciclopedia on line

Polidòri, John William Letterato inglese (Londra 1795 - ivi 1821), figlio di Gaetano. Medico personale di Byron, col quale poi litigò, lasciò un diario che fu pubblicato nel 1911: The diary of Dr. John William Polidori (relating [...] to Byron Shelley etc.). Scrisse drammi e novelle; un suo racconto fantastico, The vampyre (1819), fu in un primo momento attribuito a Byron. Si avvelenò non potendo saldare un debito d'onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Güntekin, ReŞat Nuri

Enciclopedia on line

Güntekin, ReŞat Nuri Scrittore turco (İstanbul 1889 - Londra 1956). Autore di romanzi, racconti, opere teatrali, fu anche insegnante di letteratura e alto funzionario statale. Ha lasciato una vasta produzione letteraria celebrata [...] per il suo stile immediato e la purezza della lingua. Tra le sue opere ricordiamo: YeŞil Gece ("Notte verde", 1928); Yaprak dökümü ("Caduta delle foglie", 1930); Bir yaǧmur gecesi ("Una notte di pioggia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – LONDRA

Gifford, William

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Ashburton 1756 - Londra 1826). Fu direttore della Quarterly Review, dal primo numero (1809) fino al 1824, e probabilmente autore del famoso attacco contro l'Endymion di J. Keats, apparso [...] in quella rivista nel 1818, e di parecchi articoli contro i poeti romantici. Curò edizioni delle opere di Ph. Massinger (1805), Ben Jonson (1816), J. Ford (1827) e tradusse Giovenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN JONSON – GIOVENALE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali