GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] nel 1580. Il G. lo raggiunse poco più tardi, sempre nel 1580, e si fermò con lui a Oxford, prima di trasferirsi a Londra.
Di pochi mesi successiva è una lettera del 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] i congressi. La conferenza mondiale sionista, riunita a Londra nell'agosto 1945, ripeté al governo britannico le richieste di autonomia provinciale. Dopo il fallimento di una conferenza a Londra (1946-47), il XXII Congresso sionista (Basilea, dicembre ...
Leggi Tutto
WALKER, George
Delio Cantimori
Sacerdote della chiesa anglicana, nato a Tyrone (secondo altri a Stratford-on-Avon) nel 1618, morto alla battaglia del fiume Boyne, il 1° luglio 1690. La sua fama è raccomandata [...] predicando per la resistenza tutte le mattine, ma lasciando libera poi anche la predicazione dei non conformisti, raccolse a Londra grandi onori e sussidî per sé e per la città stremata dal grande sforzo compiuto, e venne nominato dottore onorario ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] elencati diversi a. in opus anglicanum, nessuno di essi ci è pervenuto integro; solo un frammento raffigurante scene della Vita di Cristo (Londra, British Mus.) è di misura e di scala tali da indurre a pensare che un tempo abbia fatto parte di un a ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] frontespizi delle bibbie miniate a Tours nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1, c. 10v; Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 7v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] non trascurano le differenze di usi e costumi dei popoli incontrati. Durante i due lunghi soggiorni a Parigi e Londra curiose, particolareggiate e vivaci sono le descrizioni delle istituzioni nonché della vita cittadina e di corte delle due capitali ...
Leggi Tutto
ALBARELLA (Albarella d'Afflitto), Vincenzo
**
Nacque a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato elemento sedizioso, fu sottoposto nel settembre 1848 a sorveglianza insieme con il padre, allora [...] . La Società non ebbe tuttavia lunga vita, e l'A., dopo qualche anno, tornò nella Chiesa valdese. Fu anche a Londra, dove nel 1853 collaborò con l'ex prete G. Ferrero nella Chiesa evangelica italiana. Entrato poi nella magistratura italiana, finì i ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] , abitato da schiere angeliche, dai santi e dagli eletti (Giovanni di Paolo, miniature del Paradiso di Dante, 1438-44, Londra, British Library). Il p. è inoltre componente essenziale nel giudizio universale (affreschi a Capua, S. Angelo in Formis, 12 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] altare o sul pulpito, all'interno di un programma ben costruito.Nel duomo di Cremona, M. troneggiava su uno dei pannelli scolpiti (Londra, Vict. and Alb. Mus.) costituenti la divisione tra la navata e il coro (1107-1115 ca.). Ella si colloca al posto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] che L. ebbe dell'autorità del diritto canonico è resa in modo particolarmente chiaro nei canoni conciliari di Londra (1075). Egli insistette con gli altri vescovi presenti in quella occasione sulla necessità dello studio e dell'applicazione ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...