• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2458 risultati
Tutti i risultati [22335]
Storia [2458]
Biografie [7474]
Arti visive [4125]
Archeologia [1769]
Letteratura [1111]
Musica [991]
Geografia [645]
Economia [709]
Religioni [617]
Cinema [464]

Bradlaugh, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Hoxton 1833 - Londra 1891); agitatore repubblicano, simpatizzò per le rivoluzioni europee del 1848-49, ma si trovò in contrasto con l'opinione pubblica britannica per la sua propaganda [...] antimonarchica e anticristiana. Il suo rifiuto di prestar giuramento in tribunale, motivato dal suo ateismo, provocò (1869) una legge che per coloro che si professavano increduli sostituiva al giuramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ATEISMO – LONDRA

Fisher, Herbert Albert Laurens

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1940). Deputato (1916-26), ministro dell'Istruzione pubblica con D. Lloyd George (1916-22), dette il suo nome al Fisher Act del 1918, che stabiliva il [...] finanziamento delle università provinciali e tendeva a una graduale statalizzazione dell'istruzione media. Vice cancelliere dell'università di Sheffield (1912-18), rettore del New College di Oxford (1925-40), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Fletcher, Andrew

Enciclopedia on line

Fletcher, Andrew Uomo politico scozzese (Salton 1655 - Londra 1716). Oppositore della politica regia del parlamento scozzese, dovette rifugiarsi nei Paesi Bassi. Volontario nell'esercito del duca di Monmouth, fu obbligato, [...] a causa di un omicidio, a fuggire. Ebbe vita avventurosa in Spagna e in Ungheria, e rimpatriò dopo la rivoluzione del 1688. Repubblicano, membro del partito nazionale e deputato al parlamento scozzese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – UNGHERIA – SCOZIA – LONDRA – SPAGNA

Pelham, Henry

Enciclopedia on line

Pelham, Henry Uomo politico (n. 1696 - m. Londra 1754), fratello di T. Pelham-Holles, duca di Newcastle (v.), fu deputato ai Comuni, e successe, quale ministro del Tesoro e primo ministro (1743-54), al suo avversario [...] Walpole. La sua attività di governo coincise con la guerra di successione d'Austria, ma P., preoccupato soprattutto degli interessi economici dell'Inghilterra, si batté per la pace, contribuendo ad abbreviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – TASSO D'INTERESSE – DEBITO PUBBLICO – INGHILTERRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelham, Henry (1)
Mostra Tutti

Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely

Enciclopedia on line

Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely Ammiraglio (n. 1508 circa - m. Londra 1549). Nominato nel 1544 comandante della flotta impegnata nella guerra contro la Francia, divenne nel 1547 grande ammiraglio d'Inghilterra, dopo che la reggenza per [...] Edoardo VI fu conferita al fratello E. Seymour di Somerset. Dopo il matrimonio con Caterina Parr, vedova di Enrico VIII, raggiunse una posizione di grande potere a corte, anche attraverso l'influenza esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA PARR – ENRICO VIII – INGHILTERRA – EDOARDO VI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seymour, lord Thomas, barone Seymour di Sudely (1)
Mostra Tutti

McKenna, Reginald

Enciclopedia on line

Uomo di stato e finanziere (Londra 1863 - ivi 1943), membro liberale dei Comuni (1895), ministro dell'Istruzione (1907-08), primo Lord dell'Ammiragliato (1908-11), riuscì a imporre la costruzione di 18 [...] nuove navi da battaglia per bilanciare il rafforzamento della flotta da guerra tedesca; fu poi ministro degli Interni (1911-15), cancelliere dello Scacchiere (1915-16), direttore della Midland bank (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – AMMIRAGLIATO – LONDRA

Labouchère, Henry du Pré

Enciclopedia on line

Uomo politico e giornalista inglese (Londra 1831 - Firenze 1912); entrò dapprima nel servizio diplomatico (1854), che lasciò dieci anni dopo per darsi alla politica. Nel 1877 fondò il settimanale Truth, [...] e svolse un'attiva campagna contro la corruzione dell'ambiente politico-sociale inglese. Deputato liberale alla Camera dei Comuni dal 1866, fu fautore dell'abolizione della Camera dei Lord. Allo scoppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – ITALIA

Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood

Enciclopedia on line

Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1864 - Tunbridge Wells, Kent, 1958); deputato conservatore ai Comuni dal 1906, passò nel 1923 alla Camera dei Lords. Sottosegretario agli Esteri dal 1915 al [...] 1916, fu ministro per il Blocco dal 1916 al 1918. Vice segretario di stato (1918), lord del Sigillo Privato dal 1923 al 1924, poi cancelliere del ducato di Lancaster, si dimise nel 1927 perché in disaccordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI LORDS – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecil, Edgar Algernon Robert, visconte di Chelwood (2)
Mostra Tutti

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di

Enciclopedia on line

Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio [...] dato a J. Wilkes. Segretario di stato (1766-67), perseguì una politica conciliatrice nei confronti delle colonie nordamericane. Ministro per gli Affari interni nel governo Rockingham (marzo-giugno 1802), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DUBLINO – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di (1)
Mostra Tutti

Mortimer, Roger IV de, ottavo barone di Wigmore e primo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1287-88 - m. Londra 1330) di Edmund, settimo barone di Wigmore. Ebbe dal matrimonio con Joan de Genville larghi possedimenti in Irlanda, ma dovette sostenere aspre lotte (1308-19) con i Lacy, [...] che ne erano di fatto padroni. Tornato in Inghilterra, affrontò i Despenser del Galles meridionale favoriti di Edoardo II. Imprigionato dal re (1322), fuggì in Francia, donde tramò la deposizione e l'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO II – IRLANDA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 246
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinése
londinese londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali