MARNAS (Μάρνας)
L. Rocchetti
Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 243, tav. 207. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 14° secolo. Al secolo seguente sono attribuite le corone di Amsterdam (Rijksmus.; Koper & Brons, 1986, nr. 171) e di Londra (Vict. and Alb. Mus.; Jarmuth, 1967, fig. 87), mentre allo scorcio dello stesso secolo appartiene la c.d. corona a gabbia ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] Stein, The Thousand Buddhas-Ancient Buddhist Paintings from the Cave Temples of Tun-Yiang of the Western Frontier of China, Londra 1921; A. Waley, A Catalogue of Paintings recovered from Tun-huang by Sir Aurel Stein, preserved in the Subdepartment of ...
Leggi Tutto
SOSTRATUS (Sostratus)
A. Stazio
Incisore di gemme, soprattutto cammei, la cui firma ricorre su una sardonica del Museo Nazionale di Napoli, con Nike alata (o Eos) su biga, e su una pasta vitrea della [...] da una pittura.
Qualche dubbio permane ancora sull'autenticità della firma su un frammento di cammeo del British Museum (Londra), stilisticamente vicino agli altri due e rappresentante Eros che guida un carro tirato da due pantere. Per altre gemme ...
Leggi Tutto
COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων)
Red.
Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] certamente contrapposte e sono copie di un originale del V sec. a. C. di cui abbiamo altre repliche all'Ermitage, a Londra e, della sola testa, in varî musei. Si è considerato questo copista come appartenente alla scuola di Pasiteles.
Non sappiamo se ...
Leggi Tutto
AXEOCHOS (᾿Αξέοχος)
A. Stazio
Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] un tirso (Dioniso?). Lo stile è fiacco e impersonale; l'autenticità della gemma è dubbia. Un'ametista del British Museum, a Londra, con lo stesso soggetto, è sicuramente moderna. Altre gemme con la firma A. sonò fortemente sospette.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
1°. - Personificazione dell'agone olimpico rappresentata (Athen., xii, 534 D) in un dipinto perduto di Aglaophon di Atene raffigurante Alcibiade incoronato da O. e [...] didracmi argentei di zecca elide (ad esempio, Sylloge Nummorum Graecorum, III, parte Iv, The Lockett Gollection, Londra 1945, tav. XLII, n. 2408; iscrizione ΟΛΥΜΠΙΑ) è assai probabilmente da interpretare come personificazione eponima del centro ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] . Pochi esemplari di uso non accertato nel sec. VI. Scarsa decorazione.
Bibl.: H. B. Walters, History of Ancient Pottery, vol. I, Londra 1905, cap. IV; L. D. Caskey, Geometry of Greek Vases, Boston 1922; G. M. A. Richter-M. Milne, Shapes and Names ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Tripartito del 1320 ca., che deve il suo nome al fatto che i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. Ms 22413), Oxford (Bodl. Lib., Mich. 619) e Budapest (Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di ...
Leggi Tutto
FERRARA-TOMBA 981, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Si tratta di un decoratore di due sköphoi da Spina, T. 481, T. 325, avvicinati tra loro dal Beazley, per l'affinità [...] e Leningrado rappresentano un kòmos con due giovani. Anche col Pittore di Agathon sembra avere affinità lo sköphos di Londra.
Circa 440 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 533. Sköphoi di Ferrara: P. E. Arias-N. Alfieri, Il Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...