PANTIPPOS (Πάν[τ]ιππος)
A. Bisi
Nome di uno dei protagonisti di una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere, di stile corinzio, proveniente da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). [...] .
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan vases in the British Museum, II, Black-Figured Vases, Londra 1893, pp. 58-9, n. B. 37; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1558, s. v. ...
Leggi Tutto
RUBRIUS, Dossenus L
Red.
Il nome di R. D. appare sulle emissioni di monete repubblicane di Roma assegnate con una certa precisione all'87-86 a. C.
Nei denarî, il dritto rappresenta le tre principali [...] da un serpente è associato alla testa di Nettuno. Il nome è variamente interpretato come appartenente ad un magistrato monetale o ad un incisore monetale (v. dossenos).
Bibl.: E. A. Sydenham, The Coinage of the Roman Republic, Londra 1952, p. 109. ...
Leggi Tutto
VIROCONIO (Viroconium)
Roberto Paribeni
Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] e della cohors IV Thracum.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VII, p. 45; R. G. Collingwood, Roman Britain, Londra 1924, p. 52; id., Archaeology of Roman Britain, Londra 1930, pp. 94 (pianta), 100; Journal of Roman Studies, XIV (1924), p. 226; XV (1925), p ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di tamburo e un uomo seduto con una scatola sulle ginocchia e una tavola con quattro pesci di fronte a lui (a Londra, British Museum). Le statuette di kouroi, trovate nei santuari di Apollo e di Afrodite, e la maggior parte di quelle di alabastro ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ‛Ai (Et-Tell) Excavations, ibid., 198, 1970, pp. 7-31. - Studî: J. A. Callaway, Pottery from the Tombs at ‛Ai (Et-Tell), Londra 1964; R. Amiran, Khirbet Kerak ware at ‛Ai, in Israel Explor. Journ., 17, 1967, pp. 185-186; J. A. Callaway, New Evidence ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] -miceneo. - Statuetta cicladica: E.A.A. II, fig. 800. - Sigillo del Minoico Antico III: A. Evans, The Palace of Minos, IV, 2, Londra 1935, fig. 464. - T. nel palazzo di Cnosso: id., op. cit., IV, 2, fig. 889. - T. da Katsabà: Κρητικά Χρονικά, V, 1951 ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio) e continua nel terzo venticinquennio. Lo Johansen avvicinò per primo due aröballoi (Londra, British Museum, 94.7 - 18.2 e Boston, 99.511) atribuendoli ad una stessa mano. Altri vasi furono aggiunti ...
Leggi Tutto
HIPPAICHMOS ("Ιππαιχμος)
G. Scichilone
Guerriero greco rappresentato in un'anfora attica a figure rosse trovata a Vulci e conservata nel British Museum (Inv. n. E 253). Nel vaso - attribuito ad un contemporaneo [...] una Amazzone.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 2, c. 2662; J. D. Beazley, Red-fig., p. 32; C. H. Smith, Catal. of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, III, Londra 1896, pp. 190-192 (per la più completa descrizione del vaso citato). ...
Leggi Tutto
OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato riferito a questo personaggio.
Bibl.: L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941, pp. 78; 113; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, II, Londra 1965, p. 162, figg. 894-896. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] iii, fig. 47. Scudo dell'Atena Parthènos di Fidia: ibid., iii, figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913. Ritratto maschile, Atene, Museo Naz., n. 351: L. Laurenzi, op. cit. in bibl., n. 75. Satyros: ritratto ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...