Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] , mentre in From Hell (2001; La vera storia di Jack lo Squartatore) di Albert e Allen Hughes, ambientato nella Londra di fine Ottocento, D. ha interpretato un nuovo originale investigatore, inquietante, tormentato e filosofo in un giallo percorso da ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] 1968; Interview: Rod Steiger, in Playboy (Chicago), luglio 1969; D.J. Hall, Method master, in Films and Filming (Londra), dicembre 1970; D. Shipman, The great movie stars, in The International Years (ivi), 1972; Schauspieler II: Rod Steiger's ...
Leggi Tutto
MOREAU, Jeanne
Giovanni Grazzini
Attrice e regista francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Dopo aver compiuti gli studi al liceo Quinet e al Conservatorio d'arte drammatica della capitale, debuttò [...] ivi 1987; J. C. Moireau, J. Moreau, ivi 1988; G. Lauermann, J. Moreau: Ihre Filme, ihr Leben, Monaco di B. 1989; J. E. Lorenz, J. Moreau, in International dictionary of film and filmmakers, 3 (Actors and actresses), Detroit e Londra 1992, pp. 703-04. ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] reagire a un'idea statica della macchina da presa, ricercando una forma basata unicamente sulle possibilità del mezzo cinematografico. A Londra realizzò le versioni inglesi di alcuni dei suoi successi. Nel 1935 girò a Berlino …e lucean le stelle, che ...
Leggi Tutto
Riff-Raff
Emanuela Martini
(GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] attore aveva fatto l'imbianchino e il decoratore). Nato da un'idea di Bill Jesse, uno scrittore scozzese che per mantenersi a Londra lavorava in un cantiere edile, e girato in 16 mm (una scelta dettata dall'esigenza di mantenere bassi i costi, ma che ...
Leggi Tutto
Salt, Waldo
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 18 ottobre 1914 e morto a Los Angeles il 7 marzo 1987. Aveva già alle spalle una solida carriera di sceneggiatore quando, [...] di The flame and the arrow cui aveva lavorato in precedenza. Negli anni successivi lavorò sotto pseudonimo a New York e a Londra, scrivendo per il cinema e per la televisione. Realizzò un'opera folk con il cantautore Earl Robinson, e solo all'inizio ...
Leggi Tutto
The Blues Brothers
Alberto Farina
(USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] a Landis di realizzare l'anno seguente il più personale An American Werewolf in London (Un lupo mannaro americano a Londra). La morte prematura di John Belushi, avvenuta nel 1982, contribuisce a conferire al film uno status di cult che garantisce ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] di National Lampoon's animal house (1978; Animal house), An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro americano a Londra), Trading places (1983; Una poltrona per due) e ¡Three amigos! (1986; I tre amigos). Ma vanno anche ricordate le musiche ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] .000 leghe sotto la Terra) di Tourneur.
Nel corso della sua carriera, B. si era dedicato anche alla regia dirigendo a Londra Madness of the heart (1949) e un poliziesco americano, No escape (1953).
Bibliografia
D. Spoto, The dark side of genius. The ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] americani erano stati introdotti in Inghilterra e attendevano di essere posti in distribuzione. In seguito alle trattative svoltesi a Londra nel marzo del 1948 dal presidente della Motion Picture Association of America (MPA) con il Board of Trade, il ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...