Tennista statunitense (n. LongBeach 1943). In virtù di un gioco aggressivo e brillante ha conseguito numerose vittorie, tra le quali si segnalano il torneo di Wimbledon (1966, 1967, 1968, 1972, 1973, [...] 1975) i campionati internazionali degli USA (1967, 1971, 1972, 1974), di Francia (1972) e di Australia (1968). È considerata una delle più dotate tenniste di tutti i tempi ed è una grande sostenitrice ...
Leggi Tutto
Warmerdam, Cornelius
Giorgio Reineri
USA • LongBeach (California) 26 giugno 1915-Fresno (California), 16 novembre 2001 • Specialità: Salto con l'asta
Fu il più grande specialista in questa disciplina [...] quando l'asta utilizzata era di bambù. Nato da genitori di origine olandese e per questo soprannominato Dutch, da ragazzo aiutava il padre nella tenuta agricola. Nel 1936, quando già saltava 4,31 m, ...
Leggi Tutto
Regazzoni, Clay (propr. Gianclaudio Giuseppe). – Pilota automobilistico svizzero (Lugano 1939 - Fontevivo, Parma, 2006). Ha esordito nelle gare automobilistiche all'età di 24 anni, partecipando ad alcune [...] 132 Gran Premi conseguendo cinque vittorie (quattro con la Ferrari e una con la Williams). Nel 1980 un grave incidente a LongBeach, mentre correva con la Ensign, lo ha reso paraplegico; da quel momento la sua attività si è concentrata nel favorire l ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e lo svedese Gunnar Larsson, oltre allo statunitense Gary Hall Sr. Ha allenato anche alla California State University of LongBeach e a Harvard, prima di trasferirsi in Alabama per guidare l'Alabama University. Anche qui ottenne una serie di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] range, all'Elysian Park; quelle equestri al Riviera country club (9500 posti a sedere); quelle di canottaggio al nuovo LongBeach marine stadium (5000 posti fissi e 12.000 provvisori); quelle di ciclismo al Pasadena Rose Bowl, uno stadio totalmente ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] un apparecchio ricevente sul traguardo, consentiva di registrare il tempo al giro. Nel 1978 questa tecnologia debuttò nel GP di LongBeach e da allora si è affermata ed evoluta. Il sistema principale di rilevamento dei tempi è costituito da antenne ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] di Pasadena, capace di 85.000 posti, con pista in legno; la vela nel porto di Los Angeles; il canottaggio a LongBeach, dove la laguna di Alamitos fu allargata di 500 m. A Santa Monica finì l'equitazione, tiro e pentathlon moderno furono ospitati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] ). Nei tuffi, Pat McCormik, americana, vinse sia dal trampolino sia dalla piattaforma, successo che la californiana, nata a LongBeach, avrebbe ripetuto nel 1956.
Nel tiro con la pistola automatica Karoly Takacs, ungherese, vinse nuovamente il titolo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 1962 a Wellington (Nuova Zelanda), sulla scena della Coppa America ha un prologo olimpico. Successe nel 1984 al largo di LongBeach (Los Angeles), quando vinse uno degli ori più ambiti della vela, quello della classe Finn, singolo fisico e tattico ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] stato il primo italiano a vincere alle Olimpiadi nel tiro a segno. Ai Giochi del 1932, nel poligono Rifle Range di LongBeach, s'impose nella pistola automatica dopo uno spareggio con il tedesco Heinrich Hax. Nell'ultima serie centrò 6 sagome in meno ...
Leggi Tutto