TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] , ma lo inseguì per telefono e di persona, in Cina, in Giappone, e poi fino in India, e da allora in poi Longanesi pubblicò tutti i suoi libri. Dal monito a non viaggiare in aereo nel 1993 nacque Un indovino mi disse (Milano 1995). Nell’estate ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] il posto del "Battibecco" di Curzio Malaparte. Collaborò altresì a L'Europeo e al Borghese, fondato e diretto dal Longanesi. Una scelta dei suoi articoli su quest'ultimo periodico fu edita nel volume postumo Dizionario degli italiani illustri e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Carrà, G. M., in L’Ambrosiano, 25 giugno 1925; M. Maccari, G. M., in Il Resto del carlino, 8 giugno 1928; L. Longanesi, G. M., in L’Italiano, 31 dicembre 1928; L. Vitali, L’incisione italiana del Novecento. I Selvaggi. G. M., in Domus, dicembre 1930 ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] con il quotidiano romano Il Tempo, diretto da Renato Angiolillo. Nel giugno del 1950 passò a il Borghese, fondato in quello stesso anno e diretto da Leo Longanesi. Nel 1954 fu nominato responsabile dell’ufficio romano del settimanale e alla morte di ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] (più tardi ebbe speciale rilievo la frequentazione di Curzio Malaparte, Indro Montanelli e Giuseppe Prezzolini). Grazie a Longanesi già il 1° luglio 1950 cominciò a collaborare al quindicinale Il Borghese con un ironico articolo su Walter Audisio ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] dal molo, Milano 1966, p. 10), dedicato ad Aldo Cucchi e allo stesso Pasi, ma il libro fu inizialmente rifiutato da Longanesi, Mondadori, Bompiani e Vallecchi; nel 1948 uscì la prima puntata su Costume politico e letterario, nel 1950 per i tipi dell ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , con Il Resto del Carlino diretto da Giovanni Spadolini. Entrò, rimanendovi fino al 1972, nel consiglio d’amministrazione della Longanesi. Il suo atto unico La moglie a cavallo fu rappresentato a Milano nel febbraio 1960. Ma l’insoddisfazione per i ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] con scrupolo e vivacità l'attualità italiana. Per far ciò occorrevano fotografie che non fossero ironiche come al tempo di Longanesi, ma documentarie. Anche lo stile bisognava che non fosse più allusivo come un tempo, quando c'era la censura, ma ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] apparso l’anno successivo per le edizioni di Leo Longanesi (Milano 1950).
Il volume, che ebbe un grande C. Ceccuti, G. S., Roma 1992; R. Liucci, L’Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni ’50, Venezia 2002, pp. 39, 73, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] a mattutine esplorazioni.
Nell’estate del 1944 si spostò a Napoli, dove già si erano rifugiati tra l’altro Leo Longanesi e Mario Soldati, con cui Bassani sviluppò un forte sodalizio intellettuale, e da dove scrisse qualche articolo per l’edizione ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia e quindi in opposizione al movimento...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...