Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008.Graves, R., The Greek Myths, trad. it. di E. Morpurgo, 1963, I miti greci, Milano, Longanesi & C., 1955.Liddell, H. G., Scott, R., A Greek-English Lexicon (1940), Q. Cataudella (ed.), M. Manfredi (ed.), Dizionario ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] la complicità di una piccola “insolenza” (per modo di dire, va da sé). Se di Terzani si prende per esempio In Asia (Longanesi, 1998) e se ne legge (fra gli altri che vi sono raccolti) l’articolo intitolato Corea del Nord: bandiera rossa, sangue blu ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] , 1970.Id., Dietro di me, Milano, Garzanti, 1971.Id., Alberto Moravia: vita, parole, idee di un romanziere, Milano, Longanesi 1971, poi Milano, Bompiani, 1982.Id., Rosa pazza (e disperata), Milano, Garzanti, 1973, poi Milano, Mondadori 1994.Id ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] stradale che Vera Gheno e Bruno Mastroianni utilizzano nell’ottimo Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello, (Longanesi, 2018. Gheno e Mastroianni aggiungono però che:Col tempo e con la pratica si gestiscono meglio sia la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] La storia infinita" di Michael Ende: parole, fantasie e menzogne, Il Chiasmo, Treccani.itEnde, M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry Potter, London, Routledge, 2017.Modugno, P., Renzi-Harry Potter e la ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Raffaele Simone) intorno alla situazione dell'italiano contemporaneo. Nel libro tratto dall'indagine, Ma che lingua parliamo (Longanesi, 1984), un tema ricorrente è proprio la dialettica con una Francia (quella del socialista Mitterrand) ammirata per ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] , Roma 2023.Lilia Giugni, La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), Longanesi, Milano 2022.#MeToo, in Enciclopedia on line, Treccani.it.Misoginia, in Enciclopedia on line, Treccani.it.Graziella Priulla ...
Leggi Tutto
Per Leo Longanesi «bisognerebbe coniare una parola nuova - qualche cosa come 'etografo' - per designare quella sua attitudine a sorprendere il costume di un popolo e di un'epoca e a renderne gli aspetti [...] più meschini e più grotteschi attraverso l'oss ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia e quindi in opposizione al movimento...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo di crisi, negli anni Novanta del 20°...
Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi...