Casa editrice fondata a Milano da Leo Longanesi nel 1946. Fra le iniziative editoriali di maggior successo si ricordano le collane La gaia scienza (letteratura) e La buona società (storia). Dopo un periodo [...] guida di M. Spagnol (1930-1999), giungendo a costituire, attraverso l'acquisizione di alcuni prestigiosi marchi, il Gruppo Longanesi. Specializzata in opere di narrativa e saggistica italiana e straniera, la L. ha assunto il ruolo di capogruppo e ...
Leggi Tutto
Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò anche, fra gli altri periodici, L'Italiano (1927), quindicinale di polemica politico-letteraria a carattere "strapaesano"; Omnibus ...
Leggi Tutto
Settimanale illustrato di attualità politico-artistico-letteraria, stampato a Milano in rotocalco, fondato e diretto da L. Longanesi. Ebbe vita breve (1937-39), perché non del tutto allineato al fascismo, [...] ma esercitò notevole influsso su pubblicazioni del medesimo genere ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello [...] ripresero la formula del periodico "di varietà" largamente e gustosamente illustrato; nel 1945, dopo aver partecipato alla lotta partigiana sull'Appennino emiliano, fondò a Milano il settimanale L'Europeo ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Lerici 1930 - ivi 1999). Avviato all'attività editoriale da V. Bompiani nel 1955, passò in seguito alla Feltrinelli (1957-67), dove curò e riorganizzò la collana economica. Direttore [...] divisione libri dapprima alla Mondadori (1967-73), poi alla Rizzoli (1973-79), dal 1979 fu alla guida della Longanesi come amministratore delegato, entrando in seguito anche nel capitale della casa editrice. Alle qualità dell'editore nello scoprire ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena nel 1932 da Ugo Guanda (1905-1971). Nel 1936 trasferita a Parma, per il suo programma culturale fu avversata dal regime fascista. Particolare attenzione ha dedicato alla [...] traduzione di poeti stranieri del Novecento (T.S. Eliot, W.H. Auden, P. Neruda). Confluita negli anni Ottanta nel Gruppo Longanesi, dal 2004 ha iniziato la pubblicazione di una nuova collana di saggistica, Le Fenici Rosse, mentre nel 2006 è nata la ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] in bianco la rubrica di politica estera. "Ma io - rispose esterrefatto il G. - di politica estera so ben poco". "Sì - replicò Longanesi - però sa spiegarla a coloro che sanno meno di lei, e che sono il novantanove per cento degl'Italiani, compresi i ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ha visto l'acquisizione di marchi editoriali prestigiosi, ma pressoché fuori mercato, per rilanciarne la presenza, come nel caso della Longanesi che nel 1986 ha rilevato la Guanda e creato le basi dell'attuale Gruppo Mauri Spagnol.
Questa tendenza è ...
Leggi Tutto
Dall’Oglio Casa editrice di Milano fondata nel 1925 da Enrico (Imola 1900 - Milano 1966), già amministratore unico della Casa Editrice Corbaccio che aveva rilevato. Tra le pubblicazioni: I corvi (dal [...] , e portarono alla distruzione dello stabilimento e al sequestro di oltre 150 edizioni. Nel dopoguerra la casa riprese l’attività, ristampando le vecchie collane e avviando nuove iniziative. Nel 1992 l’intero catalogo è stato acquisito da Longanesi. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Roma 1929 - Torino 1999). Laureatosi in giurisprudenza nel 1952 presso l'università di Torino, fece carriera alla UTET, dove era già entrato nel 1947, rivestendo le cariche di direttore [...] notevole sviluppo e diffusione nazionale. Dal 1987 presidente dell'editrice di tascabili TEA, fondata in società con la Longanesi, riunì attorno alla UTET vari piccoli editori di scolastica (Petrini, Marietti) e, dal 1993, assunse la presidenza della ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia e quindi in opposizione al movimento...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...