Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Angier, Z. Taylor, Introduction to canoeing, Harrisburg (PA) Stackpole, 1973 (trad. it. Sull'acqua con la canoa, Milano, Longanesi, 1978).
R. Bastoni, L'ABC della canoa olimpica, Roma, Ed. Commissione Italiana Canoa, 1978.
M. Bernasconi, Canoa, kayak ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] Journal of Sport Medicine", 1988, suppl. 2, pp. 141-45.
E. Mangiarotti, G. Cerchiari, Scherma, Milano, Longanesi, 1966.
J. Nystrom, O. Lindwall, R. Ceci, Physiological and morphological characteristics of world class fencers, "International Journal ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ; Field Statisticians 1950-2000, ed. R. Quercetani, B. Phillips, Londra, ATFS, 2000.
G. Bonacina, I più veloci, Milano, Longanesi, 1977.
C. Dionisio, L'attimo fuggente. I 75 anni della Federazione Italiana Cronometristi 1921-1996, Bari, Adda, 1996.
E ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] imprese della nazionale di calcio guidata da Vittorio Pozzo, Tre volte campione del mondo (1939), ma anche, di Leo Longanesi, Vecchio sport (1935), alla letteratura sportiva per ragazzi, alla narrativa a tema sportivo che vede come autori giornalisti ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] società, Bologna, Il Mulino, 1964.
F. Ascani, Sponsor e sport, Milano, Rizzoli, 1984.
D. Barili, Parola di sponsor, Milano, Longanesi, 1987.
La battaglia degli spot miliardari dietro le quinte del Super Bowl, "Italia Oggi", 21 marzo 2001.
L. Benetton ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Luis Ocaña, Grenoble, Glénat, 1999.
Id., Le Tour de France, Paris, Arthaud, 2002.
G. Ormezzano, La storia del ciclismo, Milano, Longanesi, 1977.
M. Pastonesi, Vai che sei solo, storie di gregari, Milano, Libreria dello Sport, 1996.
Id., Gli angeli di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , Navigare. Tutto quello che bisogna sapere per comandare un'imbarcazione…, Milano, Hoepli, 1999.
G. Soldini, Nel blu, Milano, Longanesi, 2000.
B. Veronese, Yacht. Progetto e costruzione, Roma, Incontri nautici, 1995.
A. Vettese, America's Cup. San ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia e quindi in opposizione al movimento...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...