• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Geografia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Italia [6]
Europa [6]
Economia [3]
Storia [2]
Teatro [1]
Storia contemporanea [1]
Espressioni e proverbi [1]

FORNO di Zoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO di Zoldo (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] (che conta solo 330 ab.) è sulla sinistra del fiume, 848 m. s. m., a 20 km. dalla stazione ferroviaria di Longarone. Un tempo l'attività degli abitanti era soprattutto rivolta alla lavorazione del ferro (onde il nome di Forno), estratto nella valle; ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LONGARONE – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO di Zoldo (1)
Mostra Tutti

ZOLDO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26) Giuseppe Morandini Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] delle recenti modifiche, amministrativamente la valle era divisa in due comuni: Forno di Zoldo e Zoldo Alto, appartenenti al distretto di Longarone. I dati del censimento del 1931 sono: Zoldo Alto 1837 ab., Zoppè 408 ab., Forno di Zoldo 3187 ab. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLDO, Valle di (1)
Mostra Tutti

MONTEREALE Cellina

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] torrente Cellina (la valle del quale è percorsa dalla strada che mette capo al passo di S. Osvaldo e prosegue fino a Longarone), dove ha inizio un vasto ghiaieto. A breve distanza dal paese passa la ferrovia Sacile-Pinzano inaugurata nel 1930. A SO ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , i rumori, le fessure. Poi un’onda di 160 m oltrepassò il muro della diga e si abbattè sul paese sottostante, Longarone. 1917 morti. Solo 1000 corpi ritrovati. Il paese era una distesa piatta di fango. I giornali accreditarono la versione della SADE ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , 525-527. 275. Maurizio Reberschak, Una storia del 'genio italiano': il Grande Vajont, in Il Grande Vajont, a cura di Id., Longarone-Venezia 1983, p. 11 (pp. 7-20). 276. Id., Il Grande Vajont. Documenti, pp. 77, 121. 277. Senato della Repubblica, IV ... Leggi Tutto

Zanuso, Marco

Enciclopedia on line

Zanuso, Marco Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] ); fabbriche Olivetti a Buenos Aires e a San Paolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso del Piccolo teatro di Milano (1979-97). La sua opera di designer (macchine da cucire Borletti, apparecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRO MENDINI – INDUSTRIAL DESIGN – MARCO ZANUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanuso, Marco (2)
Mostra Tutti

CIVICA, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] Agosti. Un migliaio di guardie civiche si segnalò inoltre nel Cadore agli ordini di Pietro Calvi a Perarolo e a Longarone (1848) tenendo testa a due battaglioni austriaci che il generale Culoz aveva mandato per impadronirsi della via di Germania. La ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – ORDINE PUBBLICO – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI – LONGARONE

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] profonda gola del Vajont, raggiungendo la sottostante Valle del Piave e cancellando in pochi minuti il grosso centro di Longarone e altri abitati minori. La catastrofe, che provocò circa 1300 morti ed ebbe una logica conseguenza penale, tendente ad ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

NONO, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Urbano Eugenia Querci NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849. Nel [...] busto in bronzo raffigurante, con composto e schietto realismo, Luigi Pastro, medico e patriota mazziniano, tra i frequentatori a Longarone di villa Malcom, di proprietà di un altro cognato di Nono, Carlo Padoan. Più tardi, nel 1914, avrebbe eseguito ... Leggi Tutto

testi narrativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] orale, tratta da un documentario televisivo: (3) // era la fine dell’ottobre / millenovecentodiciassette / e Rommel / volle raggiungere Longarone / fulcro del sistema difensivo italiano // bisognava salire su un ponte // tra i suoi soldati e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PROPP, VLADIMIR JAKOVLEVIČ – TRAPASSATO PROSSIMO – INTENZIONALITÀ – ITALO CALVINO – NARRATOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
longheróne
longherone longheróne (o longaróne; meno com. lungheróne o lungaróne) s. m. [adattamento, secondo la voce prec., del fr. longeron, connesso con long «lungo»]. – Membratura resistente disposta in senso longitudinale rispetto alla struttura...
film-denuncia
film-denuncia loc. s.le m. inv. Film che denuncia alla pubblica opinione le vicende che racconta, rivelandone aspetti a volte sconosciuti. ◆ Non sono andati giù al focoso [Renzo] Martinelli certi giudizi sul film-denuncia dedicato alla tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali