FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] , allorché figura come procuratore in un documento privato rogato nel paese natale. Nel 1531 era al servizio del feudatario di Longiano G. Rangoni, che, dopo la fine della milizia per il re di Francia, stava maturando a Venezia il passaggio, compiuto ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] B. è del 1584, e poiché non sembra trattarsi dell'opera di un quattordicenne si dimostra più attendibile la prima data. L'ipotesi è avvalorata anche dalla testimonianza del vicario Tempestino, il quale, ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] madre Paola non si conosce il nome di famiglia. Ebbe una sorella e cinque fratelli: Giacomo (sacerdote), Stefano (matematico), Matteo (medico e collaboratore delle Memorie enciclopediche di Giuseppe Compagnoni ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] un raffinato specialista.Per tutto il tempo che visse a Ferrara continuò a passare le vacanze in Romagna, nella villa di Longiano dove era nato; negli ultimi anni soleva dettare al nipote Francesco, esperto di greco e di latino. Morì a Ferrara dopo ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] un conflitto di principî che lo scherno dell'Aretino (non per caso, espresso ad un esponente della "retorica" quale il Longiano) par rivelare e, forse, lo strano episodio dell'accusa di omicidio seguita dal decreto d'esilio sembra confermare. Resta a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] che sollevarono un certo clamore in città.
Il 15 ottobre 1550, all’età di 45 anni, la madre morì «de alquanto longa infirmità causata da dolore de matrice» (Cronaca modenese, 1878, p. 300): Rangoni ne diede notizia al vescovo di Carpentras Paolo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Tasso. Inoltre, fu dedicatario di varie opere come il De auguriis di Agostino Nifo, il Comento a Petrarca di Fausto da Longiano, il De optima hominum felicitate e il De morbo gallico di Tommaso Gianotti e l’Opera nova di Achille Marozzo, il testo ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] posa un uccello cui convergono le teste coronate di due bisce.
Le due prime edizioni del B. sono del 1560:Fausto da Longiano, Il duello, con un discorso e con due risposte (in 8º);èuna replica dell'edizione del Valgrisi, 1552.Seguirono Apoftemmi di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] subito una complessa questione di datazione compositiva e di priorità rispetto ai coevi commenti petrarcheschi di S. Fausto da Longiano (Venezia, F. Bindoni - M. Pasini, 1532) e di Silvano da Venafro (Napoli, A. Iovino - M. Cancer, 1533). La lettera ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] e greche nella città natale, frequentando sia le scuole pubbliche sia, in privato, le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'Università di Padova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca e latina Lazzaro Bonamico, del quale ...
Leggi Tutto
longevo
longèvo agg. [dal lat. longaevus, comp. di longus «lungo» e aevum «tempo, età»]. – Che vive a lungo, che supera o ha superato la durata comune della vita umana (o anche animale e vegetale): un uomo l.; nella sua famiglia sono tutti...
longi-
lòngi- [dal lat. longi-, forma assunta in composizione dall’agg. longus «lungo»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella lingua dotta e nella terminologia scientifica (sul modello di voci analoghe del lat. tardo,...