PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] di Aristotele, sembra ragionevole dedurre che abbia effettuato una lectura di tutto l’Organon. Quanto al commento del De longitudine et brevitate vitae, esso suggerisce una lettura anche degli altri libri dei Parva naturalia, dopo una lettura del De ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] un testo normativo.
Diane C.W. Anderson (2002) ha indicato la prima occorrenza di «a ante b» nel De longitudine et brevitate principalium sillabarum Alberici, scritto da Alberico di Montecassino tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta del ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] per consentire ai marinai di ‘fare il punto’ nel corso dei lunghi viaggi attraverso gli oceani. Per determinare la longitudine del luogo in cui si trovava l’imbarcazione era necessario confrontare l’ora lì rilevata con quella della località di ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] catanese, al quale applicò un interferometro di suo progetto, poté meglio proseguire gli studi di Marte (Sullo spostamento in longitudine di alcune macchie di Marte, in Atti della R. Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] vennero coltivati dal G., che poco dopo il suo ingresso all'osservatorio iniziò una laboriosa determinazione della longitudine della torre centrale del Campidoglio e della torre del primo meridiano d'Italia attraverso osservazioni meridiane dei ...
Leggi Tutto
distanza
distanza nel suo significato più immediato esprime una misura della lontananza tra due punti o due oggetti geometrici qualsiasi. Nel caso di due punti nello spazio euclideo, la distanza è data [...] avente il vertice nel centro della sfera e i lati passanti per A e B. Sulla superficie terrestre la latitudine e la longitudine di un punto P sono, rispettivamente, la distanza angolare (con segno) di P dall’equatore e dal meridiano fondamentale.
Una ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. La chiesa di Maria (Frauenkirche) è a 48° 8′ lat. N. e 11° 34′ longitudine E.
A somiglianza di molte città minori della Germania, Monaco non trae la sua origine da un antico centro romano (per quanto la regione ...
Leggi Tutto
MOTO
Luigi Carnera
Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] sistema solare è dotato di moto diretto o retrogrado a seconda che col trascorrere del tempo le sue longitudini eliocentriche (v. longitudine) vanno aumentando o diminuendo: questo secondo caso, che mai si verifica per i pianeti, è invece frequente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Ripoll, combina la griglia trigonometrica con il cursore, che ha qui soltanto una scala di declinazione il cui parametro è la longitudine solare e non la data dell'anno solare, come nei testi latini.
L'astrolabio
Dopo la sfera celeste e il quadrante ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] un secondo gradiente le cui isolinee siano più o meno parallele ai meridiani geografici e forniscano, dunque, la longitudine. In certe aree, però, i soli parametri magnetici potrebbero essere sufficienti a stabilire la propria posizione, perché le ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...