DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dall'altro. Ognuno dei sessantadue fogli rappresenta un territorio compreso tra un grado preciso di latitudine per un grado di longitudine. La base di partenza è stata la carta alla scala 1:100 mila dell'Istituto geografico e ogni foglio condensa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] ad ascoltarla, tuttavia il ripasso era un buon esercizio), - […] sì, pressappoco è la distanza giusta; ma allora quale latitudine o longitudine avrò raggiunto? - (Alice non aveva la più pallida idea di cosa fosse la latitudine o, se è per questo, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] esito di terre sulle quali approdare, con conseguenze terribili per la vita dei naviganti.
I tentativi per definire la longitudine sono vari e poco attendibili, fino alla scoperta da parte di Galileo Galilei dei satelliti di Giove e all’osservazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] , l’equatore, l’eclittica ecc. Per questo motivo lo strumento è utilizzato per misurare le coordinate celesti (longitudine e latitudine) di un qualunque astro.
Agli strumenti tolemaici cominciano però ad affiancarsi alcuni strumenti d’osservazione di ...
Leggi Tutto
CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] la fondazione e l'avviamento della nuova stazione, gemella di quella australiana di Bayswater, da cui distava 180ºgradi di longitudine. Questo lavoro, di grande impegno e responsabilità, durò circa tre anni ed è descritto con entusiasmo dal C. stesso ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] posizione di una persona o di una cosa in grado di fornire il posizionamento di un punto espresso in latitudine e longitudine e la sua posizione relativa (in forma vettoriale); riconosce l’unità superficiale minima di 1 m2, consentendo in tal modo un ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ): si ha così sulla superficie terrestre un sistema di riferimento, che consiste di meridiani (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del grado di parallelo, cioè dell’arco di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] .
Nel 1598 Filippo iii di Spagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare la longitudine durante le traversate oceaniche. Galileo pensò di risolvere il problema avvalendosi del pendolo mosso da un o. meccanico. Ch ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] L'apparecchio comunica periodicamente questi dati a un sistema GPS (Global Positioning System), che quindi rileva anche istantaneamente longitudine, latitudine e altitudine a cui si trova l'animale.
Altri metodi di ricerca molto fecondi prevedono la ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] astronomiche, fornì a J. J. Mayer i mezzi per la soluzione del secolare problema della determinazione della longitudine in mare. Il problema della brachistocrona e degl'isoperimetri, che tanto affaticò i fratelli Bernoulli fu risolto completamente ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...