Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] generale unitario Paz.
La provincia di Córdoba.
È situata fra 29°30′ e 35° di lat. S. e 61°45′ e 65°45′ di longitudine O.; misura poco più di 161.000 kmq. (secondo altri calcoli 168.800), per cui è una delle provincie argentine più vaste. Confina a N ...
Leggi Tutto
PLUTONE
Giovanni Silva
. Astronomia. - Quando U.-J.-J. Le Verrier (v.), mediante le deviazioni delle posizioni osservate di Urano da quelle teoricamente calcolate, dedusse l'esistenza e l'orbita d'un [...] a varie ricerche, alle quali partecipò in particolare l'osservatorio di Padova, giungendo ai seguenti elementi orbitali (v. orbita): longitudine del nodo 109° 22′; inclinazione 17° 7′; distanza del perielio dal nodo 113° 8′; semiasse maggiore 39,58 ...
Leggi Tutto
. L'Abulfeda di molti scrittori europei, nome con cui è famoso ‛Imād ad-Dīn Ismā‛īl ibn ‛Alī ibn Maḥmūd al-Ayyūbī, storico e geografo arabo appartenente ad un ramo della celebre dinastia degli Ayyūbiti [...] 'Abū 'l-fidā', sino al 628, è quasi un compendio. 2° Taqwīm al-buldān (Determinazione dei paesi in latitudine e longitudine), importante compendio di geografia dei paesi noti ai musulmani; regione per regione, sono indicate, in tabelle, le coordinate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] se da un lato crea il richiesto effetto alternato in latitudine, dall'altro determina anche un effetto di oscillazione in longitudine. Questa discrepanza fu notata in epoca islamica e sembra che il primo a sollevare tale obiezione sia stato Naṣīr al ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] difesa e del governo del territorio, se per il castello di Catania l'imperatore chiede personalmente notizie "de longitudine, latitudine, muri grossitie ac aliis omnibus […] que ad opus predicti castri expediunt" (Historia diplomatica, V, 2, p. 862 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] circonferenza terrestre fosse di 20.400 miglia arabe (40.250 km ca.). L’insufficienza dei mezzi disponibili per determinare la longitudine di un luogo – un problema che affliggerà i matematici fino al XVIII secolo – aveva invece indotto Tolomeo e i ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] della terra sulla sua orbita (v. astronomia sferica).
Accelerazione della luna. - Il moto medio della luna in longitudine eclittica non è perfettamente uniforme, ma presenta una piccolissima accelerazione di circa 10 secondi d'arco al secolo. Poco ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] km/s e d in parsec. Oort dimostrò che queste formule descrivono correttamente il moto medio delle stelle come funzione della longitudine galattica l, vicino al Sole. Egli dedusse anche i valori di A e di B. Quelli oggi generalmente accettati sono: A ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] terrestre fatta da Jean Picard, e delle ricerche della Royal Society, interessata al problema del calcolo della longitudine, la cui soluzione avrebbe permesso navigazioni sicure e l'abbattimento dei notevoli danni economici dovuti alla frequente ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] moti dei satelliti di Giove era stato avviato da G. Galilei per trarne tavole che permettessero il calcolo della longitudine, particolarmente durante la navigazione, e proseguito dalla sua scuola. Con gli sviluppi della teoria astronomica aveva poi ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...