MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] in luogo della costante x è adottata la costante g, proposta dal Doodson, legata a x dalla relazione seguente:
ove L è la longitudine del sito, positiva a ovest di Greenwich, negativa a est;
S = ora locale = L/15;
p = indice del simbolo dell'onda;
σ ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] MUF della regione F2; agli effetti delle previsioni, si è trovato pertanto conveniente suddividere il globo in varie zone di longitudine (4 in genere), per le quali vengono elaborate mappe distinte.
Per distanze inferiori a 4000 km, opportuni abachi ...
Leggi Tutto
RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO
Livio Sacchi
- Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano
Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] di una persona o di una cosa, in grado di fornire il posiziona-mento di un punto espresso in latitudine e longitudine e la sua posizione relativa (in forma vettoriale); riconosce l’unità superficiale minima di un metro quadro, consentendo in tal modo ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] . In coordinate polari. (v. coordinate) l'elemento di volume è invece dato da
se ρ è raggio vettore, ϕ la colatitudine e ϑ la longitudine; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistema di coordinate polari, il volume di un solido è uguale a
l ...
Leggi Tutto
LA SALLE, René-Robert Cavelier, sieur de
Viaggiatore ed esploratore francese. Nacque il 22 novembre 1643 a Rouen dove ricevette un'accurata educazione dai gesuiti; non sentendosi portato per la vita [...] fortunosa e dopo aver perduto una nave carica di armi e vettovaglie, la spedizione, in base a dati errati sulla longitudine della foce del Mississippi, sbarca nella parte più interna della baia di Matagorda perdendo quivi un'altra nave con parte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dell'altezza del Sole o di un altro astro ‒ non presentava difficoltà insormontabili, dall'altro, la determinazione della longitudine, attraverso il confronto tra l'ora locale e quella di un meridiano di riferimento, presupponeva un dato spesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] scala risultò perciò essenziale al progetto di assoggettare il mondo alla misura.
Trovare una soluzione alla questione della longitudine era soltanto una tappa di un più lungo percorso volto a ottenere una rappresentazione cartografica completa della ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] quartetto è girato di 45° rispetto a quello vicino, le spine polari ed equatoriali emergono a longitudine 0°, 90°, 180° e 270°, e quelle tropicali a longitudine 45°, 135°, 225° e 315°.
Gli eliozoi abitano anche gli ambienti d'acqua dolce oltre che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] a Parigi e infine a Londra.
A Londra diede lezioni private e lavorò per l’Ammiragliato e per l’Ufficio della longitudine. Fu apprezzato e stimato dai colleghi, tra cui John Herschel e Thomas Young, e fu associato alla Royal astronomical society ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] dei principî dell'aerodinamica mediante un pallone aerostatico; egli stesso fu chiamato a calcolare le eclissi e l'esatta longitudine di Washington. Sotto la sua guida il College divenne dunque un'istituzione centrale, aprì al pubblico il suo museo ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...