ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] dal Longitude Act (1714) che elargiva un premio a chi avesse escogitato un metodo semplice ed efficace per calcolare la longitudine in mare. Il catalogo stellare coordinato da Zanotti fu uno dei primi compilati con criteri moderni, ossia il calcolo ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] di fondo riguardo l'estensione e la distribuzione delle terre emerse, e pur notando l'errore di computo riguardo la distanza in longitudine tra la foce del Gange e le isole di Gade, si deve prendere atto del fatto che l'elemento che più conferisce ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] concernono per lo più punti di interesse metodologico e tecnico. Tra essi, la determinazione dell'esatta latitudine e longitudine del Collegio Romano, basata su precedenti ricerche del Boscovich; i metodi di correzione degli errori d'osservazione ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] è la linea dei n. e l'angolo tra il nodo ascendente e una prescelta direzione nel piano di riferimento è la longitudine del n. ascendente, uno dei sei "elementi" dell'orbita: v. meccanica celeste: III 666 d; tale n. si sposta nel piano di ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] dell’Oceano Pacifico, che si estende lungo il tropico del Cancro tra 35° e 18° lat. N per circa 35° in longitudine e dal quale emerge l’arcipelago delle Hawaii. Alla dorsale si collega il banco sottomarino di Mellish, che ne è il settore più ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'ecumene e degli oceani; discute i fondamenti geometrici per la costruzione della carta, quali i dati di longitudine e latitudine, quelli itinerarî, ecc., vagliandoli criticamente; coordina infine a guisa di commento della carta, una sobria ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] con i suoi circoli di declinazione e con i suoi paralleli, e l'eclittica con i suoi circoli di latitudine e di longitudine. Questo tipo d'astrolabio piano universale fu chiamato poi dagli scrittori europei asaphea o saphaea, dall'arabo aṣ-ṣafīḥah "la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] alla scala 1:50.000 dell'Istituto geografico militare: gli elementi 1:10.000 hanno le dimensioni di 3′ × 5′, in latitudine e longitudine rispettivamente, e quelli 1:5000 sono di 1,5′ × 2,5′, onde la superficie di un foglio 1:50.000 è coperta da ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] Renner (1954) ha trasportato per via aerea un alveare da New York a San Francisco con un salto di circa 47° di longitudine, corrispondente a una differenza di circa 3h 15 min nel tempo medio locale. Siccome gli animali a San Francisco si regolano sul ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] può essere definita eccezionale e, benché nel 1530 Frisius avesse scoperto e descritto il modo in cui il problema della longitudine poteva essere risolto calcolando a partire dal tempo locale di un punto di partenza quello di un punto in movimento ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...