PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] . Molti suoi collaboratori eseguivano test analoghi in vari Paesi cercando un’eventuale dipendenza dalla latitudine e dalla longitudine del luogo. Tra questi, il chimico e giornalista scientifico Giancarlo Masini, venne inviato a compiere i test ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] precisione e ne dà poi la descrizione. Per mezzo dell’orologio a pendolo ritiene di poter contribuire alla determinazione della longitudine per mezzo della misurazione del tempo, ovvero stabilendo la differenza tra il tempo del luogo in cui ci si ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ; il suo punto più meridionale è la foce della Livenza (Porto di S. Margherita) a 45° 35′ di lat. boreale. Quanto a longitudine, il Friuli è compreso fra 12° 21′ e 14° 11′ E., se si ponga il suo confine allo spartiacque delle Giulie; se invece ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] latitudine); la variazione del campo gravitazionale terrestre, pure con la quota e con la latitudine e la longitudine. Tutti questi dati ambientali sono quindi oggetto di continue revisioni e aggiornamenti, conseguenti a misure sempre più raffinate ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] partendo dall'Inghilterra e seguendo un parallelo più settentrionale, lungo il quale, per la minor lunghezza del grado di longitudine, il viaggio doveva riuscire più breve. Il progetto presentato a Enrico VII, fu accolto da questo re con lettere ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] differenziali di 1° ordine e di una sesta di 20, in cui non figura esplicitamente il tempo, viene eliminata la longitudine del nodo ascendente, così la riduzione a un sistema di sesto ordine viene spesso indicata col nome di eliminazione dei nodi ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] il 1778 - possono essere considerati un miracolo di esattezza: a darne un'idea basta ricordare che, per la determinazione della longitudine di una località sul Nootka Sound (I. Vancouver), egli compì non meno di 137 osservazioni. È stato perciò non a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Luna piena dall'eclittica. Se è molto vicina all'eclittica, il Sole e la Luna si trovano alla stessa latitudine con longitudini diametralmente opposte e la luce del Sole allora punta direttamente verso la Luna, come una torcia.
Poiché la Terra non ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] il 1750 si ha un cambiamento, legato ai decisivi progressi del rilevamento topografico e alla determinazione esatta delle longitudini: i problemi di localizzazione diventano puramente tecnici e non sono più al centro della disciplina. La descrizione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] di Vincenzio Viviani di pubblicare una raccolta latino-volgare di tutte le opere del maestro, compreso lo scritto sulla longitudine recentemente acquisito. A tale scopo, quando era già cardinale, il M. avviò trattative private con i gesuiti del ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...