Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] con l'eclittica si chiama il primo punto o la cuspide di quella casa, ed a partire da esso si contano le longitudini dentro la casa stessa, lungo l'eclittica, e secondo l'ordine dei segni. Il punto dell'eclittica tagliato dall'orizzonte orientale ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] di occultazioni lunari; l'osservazione è servita a dare il coefficiente di un termine periodico di perturbazione della longitudine della Luna, in rapporto ben conosciuto con la parallasse solare.
Il metodo fondato sulla velocità della luce (299 ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] gradienti geografici), sganciate da presunzioni tipologiche. Molti polimorfismi presentano una tendenza clinale nel senso della longitudine o della latitudine; tuttavia, al momento, non essendo stato chiarito il loro significato biologico (cioè ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] terrestre. In particolare la ionizzazione F2 varia con la latitudine geomagnetica, dando luogo ad un effetto di longitudine che, nelle mappe compilate per uso radiotecnico, rende necessario distinguere 4 spicchi distinti divisi da meridiani magnetici ...
Leggi Tutto
I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] ). La più importante di queste oscillazioni ha il periodo dianzi menzionato di 18 anni 2/3: essa altera le longitudini entro i limiti ± 17″,2 e fu scoperta da J. Bradley (nutazione dei nodi lunari o semplicemente nutazione). La nutazione solare ...
Leggi Tutto
K'UEN-LUN (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] 'est le sedi fisse mancano del tutto; scarsa vi è del resto anche la popolazione nomade. Però tra 86° e 92° di longitudine si ha un'area veramente disabitata, al più percorsa da cacciatori e da cercatori d'oro (l'oro si trova al piede settentrionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] e al comportamento meccanico che osserviamo" (Comte 1830-42 [1864, p. 9]).
Una volta risolto il problema della longitudine, e non ancora percepita la sfida insita nelle perturbazioni orbitali del pianeta Urano, uno studioso di meccanica celeste dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] della geografia di tipo descrittivo. Al-Biruni, geografo, matematico e astronomo, calcola con esattezza la latitudine e la longitudine di molte località. Frutto dell’incontro tra Ruggero II d’Altavilla ed Edrisi, nel 1154 in Sicilia viene composto ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] Sambiase venne impiegato nella riforma del calendario, essendosi distinto per aver predetto un’eclissi e aver calcolato la longitudine e latitudine della capitale ausiliaria. Al 1639 risale la compilazione della mappa terrestre, basata su quella che ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse notevolmente in longitudine.
Fonti e Bibl.: Libro del conoscimiento de todos los reynos y tierras y señoríos que son por el mundo..., a cura ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...