VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] nuova sede a Pino Torinese e coordinatore di alcune imprese nazionali per la determinazione delle differenze di longitudine fra vari osservatori con le nuove tecniche della radiotelegrafia; la disponibilità del nuovo astrografo Zeiss, donato all ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] alla superficie del mare. I galleggianti saranno distribuiti sugli oceani a distanza di ca. 3° in latitudine e in longitudine; i dati saranno spediti via satellite e i profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d’uso operativo. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] (angolo orario e declinazione, ovvero ascensione retta e declinazione) è il p. dell’equatore celeste; nel sistema eclitticale (longitudine e latitudine eclittica), è il p. dell’eclittica; nel sistema delle coordinate galattiche, è il p. dell’equatore ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di o. sono più alti che in quello meridionale, mentre in entrambi gli emisferi si registrano notevoli variazioni anche con la longitudine.
A partire dall’inizio degli anni 1980, nei mesi di settembre-ottobre (primavera australe), è stato verificato ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] studio delle questioni del moto, mercé l'uso delle rappresentazioni geometriche (coordinate), rappresentando su uno dei due assi (longitudine) l'estensione di una certa quantità (la variabile indipendente nell'uso moderno) e sopra l'altro (latitudine ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] questo asse, descritti dai singoli punti della superficie durante la rotazione); u è il raggio del parallelo e v la longitudine del punto corrente sulla superficie.
Molto spesso si rappresenta una superficie con un'equazione cartesiana risolta, p. es ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] punto U) di un angolo dU = rWdt/c (fig.1). Ne consegue che il nodo ??? si porterà in una nuova posizione ???′, alterando la longitudine ϑ del nodo di ???′ = dϑ. e l'inclinazione i dell'orbita di U ???′ J − U ??? J = di. Essa altererà pure la distanza ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] il mese precedente e cioè: la posizione dei ghiacci galleggianti, i limiti degli alisei, i venti dominanti per ogni cinque gradi di latitudine e longitudine, le correnti dominanti, le calme, le tracce di cicloni, le regioni delle nebbie e così via. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] noti e intitolati ad altrettante costellazioni. I pianeti erano proiettati sull'eclittica per definirne la latitudine e la longitudine celesti, sulla base della trigonometria sferica sviluppatasi in Grecia a partire dal II sec. a.C. Anche in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] 'età ellenistica comprendevano gli scritti di geometria di Euclide (attivo intorno al 300 a.C.) e gli studi sulla latitudine e sulla longitudine di Dicearco (fine IV sec. a.C.), di Eratostene (276/272-196/192) e di Ipparco (II sec. a.C.). Il suolo ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...