CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] binocolo, utilizzabile sia per conoscere da lontano numero e posizione delle navi nemiche, sia per la determinazione della longitudine. Il C. fece conoscere lo strumento all’ingegnere militare ed ammiraglio Giovanni de’ Medici, ma, nonostante le lodi ...
Leggi Tutto
là (lae)
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo è ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi. Della forma epitetica ‛ lae ' si ha un caso solo, nella locuzione in qua e in lae, in Cv IV [...] e là, come li aspetti, fassi (Scartazzini-Vandelli: " il qual meridiano si fa ora qua ora là, si sposta, secondo la longitudine dei luoghi da cui si guarda. Così a un dipresso i più "; Mattalia: " Si potrebbe... intendere, coi più: il che - passaggio ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] titolo De vulgo et eius ineptiis); Ad amicum quendam vitae praesentis plus quam expedit amatorem (con titolo De longitudine ac brevitate vitae humanae); De quorundam astrologorum parvipendendis iudiciis (con titolo De quibusdam astronomorum); De non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] Claudio Tolomeo, dall’alto della sua autorità, nella Geografia descrive Thule come un’isola di cui fornisce latitudine e longitudine, i dubbi sembrano fugati. Così non sarà perché fino a tutto il Rinascimento questa terra resterà oggetto di accesi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Cristo. A tal fìne, B. ritiene che la disposizione più adatta sia quella di considerare la posizione dei beati secondo la longitudine, la latitudine e l'altezza. Fedele all'insegnamento di s. Gregorio, B. concepisce la rosa celeste in maniera che non ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] li individuano.
Il metodo è semplice ed è analogo a quello che si usa per identificare, con la latitudine e la longitudine, un punto sulla superficie terrestre (coordinate geografiche). Roma, per esempio, si trova a quasi 42° a nord dell'Equatore e a ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] II, Paris 1895.
Historia diplomatica Friderici secundi; Magistri Petri de Ybernia Expositio et quaestiones in Aristotelis librum de longitudine et brevitate vitae, a cura di M. Dunne, Louvain-la-Neuve-Paris 1993.
M. Dunne, Expositio et quaestiones ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] , del 1711 (Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. It., cl.IV, 119 [= 5370]), e un testo pubblicato, Problemi della longitudine nautica risolta (Venezia 1729).
Gasparo deve aver avuto anche interessi nel campo della teoria artistica, poiché il Verci (1775 ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] nella seconda serie, da 48º a 64º. L'intera carta doveva estendersi dai 16º agli 80º di latitudine Nord. I gradi di longitudine, che si estendono dai 319º 30', ai 103º, sono numerati ogni 5º, con intervalli di 15'. Non è disegnato il reticolato, ma ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] della vastità dell’area geografica servibile, senza lacune: con soli tre di essi, a intervallo di 120° di longitudine, si può ottenere una copertura quasi intera del globo (eccetto le calotte polari); il vantaggio diviene particolarmente rilevante ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...