La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dal DNA di un organismo. Di questo oggetto si conoscono le coordinate precise della sua localizzazione (cioè latitudine e longitudine), ma non si conosce la sua natura. Le tappe successive della ricerca consistono nell'avvicinarsi al gene con tutti ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] alla mezzanotte. Questa è la ragione per cui la posizione orbitale del satellite televisivo italiano è stata scelta a 19° di longitudine ovest e cioè più di due fusi orari in ritardo rispetto al nostro meridiano.
Molto più complesso è il caso dei ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] . Tommaso, Alfragano, dai quali D. deriva la sua dottrina astronomica, assegnava alla terra abitata un'estensione di 180° di longitudine, dalle foci del Gange alle colonne d'Ercole. Questa indicazione è un punto fermo della conoscenza geografica di D ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] che il Cosmo fosse ovale invece che sferico. Inoltre, egli presenta i differenti sistemi utilizzati per misurare la longitudine, un topos importante nell'Andalus, e cita un insegnamento di Lēwî ben Gēršôm, che altrimenti sarebbe rimasto sconosciuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] moto platonico circolare uniforme da ovest verso est. Nel caso del Sole e della Luna, l’anomalia più rilevante in longitudine, cioè lungo la circonferenza che attraversa il centro dello Zodiaco, l’“eclittica” (così detta perché è lungo di essa che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] in cui si trova il sole in un certo giorno dell'anno, la sua altitudine e quella delle stelle, la latitudine e longitudine di una certa regione, Tindividuazione dei vari punti cardinali, l'orizzonte e l'occidente, le ore eguali e diseguali, e infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] . Il fenomeno viene in genere messo in relazione con la presenza del mar Mediterraneo, barriera estesa in longitudine, che ha impedito durante l’ultima glaciazione il rifugiarsi degli alberi a latitudini più meridionali dalle quali partire ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] stabilire una mediazione. Se la geografia tolemaica, come repertorio di luoghi localizzati per mezzo della latitudine e della longitudine, si presentava quanto mai utile nella pratica, essa doveva comunque essere integrata con testi quali i Parallela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] si recò all’osservatorio dell’isola di Hven (oggi in Svezia) per svolgere osservazioni congiunte con Parigi e per determinarne la longitudine, in modo da poter usare i dati raccolti da Brahe; con Jean Richer (1630-1696), che aveva lo stesso compito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] galeone di Acapulco”. Quello di Filippo II è il primo impero globale, esteso su quattro continenti, tre oceani e 360 gradi di longitudine. Da Lisbona a Macao verso est, e da Siviglia o Cadice a Manila verso ovest.
Per quanto riguarda l’Atlantico, sia ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...