MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] la sua ipotesi che la meridiana «si muova, cioè che si muova il polo del mondo e perciò si varii la longitudine e latitudine delle città […] e che da questo naschi la precessione degli equinotii». A differenza di Copernico, che sostiene che l ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] alla Luna fatto da una donna nell'anno 2057 (opuscolo perduto). Non mancano i lavori di geofisica: Sulla determinazione della longitudine per mezzo delle altezze e degli azimut della Luna (in Atti d. R. Ist. d'incoraggiamento, VIII [1855], pp. 421 ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] Mille, che ha permesso agli uomini di orientarsi; poi, nel Settecento, l'orologiaio inglese John Harrison ha scoperto che la longitudine, cioè la coordinata di una nave sul planisfero terrestre, si poteva calcolare grazie a un cronometro. E oggi? L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] . Lo Zodiaco, inoltre, consiste di una serie di costellazioni lungo l'eclittica ed è rappresentato in griglie di longitudine e latitudine eclittiche, costituendo la prima rappresentazione stellare di questo tipo in Cina.
Ma Hama era il secondo figlio ...
Leggi Tutto
sedere
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si registrano anche le forme seguenti (cfr. Petrocchi, Introduzione 439): al pres. indic., seggio, seggiono, seggono, seggonsi; al pres. cong. III singol. [...] un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e Marsiglia, cioè le due città sono poste quasi sullo stesso meridiano, hanno la medesima longitudine. E così If V 97, XX 70, Pg V 69, Pd IX 26, XII 52. Riferito a edifici, vale " esser posto ", " sorgere ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , l, b), che dà il numero di stelle per unità di volume situate alla distanza r e nella direzione individuata dalla longitudine l e dalla latitudine b, nel sistema di coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] polacco-germanica a O. di Międzychód) e a oriente 28° 22′ (frontiera polacco-russa a S. del fiume Dźwina) di longitudine E.
Rilievo, geologia e morfologia. - La Polonia non è un paese uniforme, quanto a rilievo. Uno sguardo a una carta geografica ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] unità di area di questa; e tali componenti sono dunque funzioni soltanto della colatitudine θ del parallelo e non della longitudine del punto che si considera, cioè sono uguali per tutti i meridiani.
Le sollecitazioni sono le seguenti (fig. 2). Sulle ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] De capteoris (I-III), del De animalibus, del De causa monius animalium, del De principiis processivis animalium, del De longitudine et brevitate vitae, del De inspiratione et respiratione, della Metaphysica libro XI. Oltre ad altre opere di contenuto ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] del Pacifico, al di là dei 175° di long. O. Nella metà occidentale del Grande Oceano, a O. di tale longitudine, esso invece spira regolarmente solo durante l'inverno australe, in special modo dal marzo all'ottobre. Quivi nella stagione estiva ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...