VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] prossimo comprende anche l'Africa settentrionale e che nell'America le zone tropicale e temperata si stendono, in parte, in longitudine, non in latitudine, l'una rispetto all'altra (l'America anglo-sassone è annessa all'Europa). La veste ampia dell ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] del sec. XIX nel campo della fisica sperimentale (possibilità di servirsi del fluido magnetico per la determinazione della longitudine) e in quello della medicina, nella quale pare anticipasse la maggior parte delle conclusioni che dovevano poi ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] della Repubblica Argentina, statuendo intanto lo statu quo per il territorio compreso fra 61° 30′ e 62° di longitudine. Per varie circostanze, la convenzione non ebbe seguito: e pure non tradotto in atti risolutivi rimaneva un nuovo accordo ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] − e2/r: ponendolo nell'equazione di Schrödinger e sostituendo le coordinate cartesiane con le polari (r = raggio vettore, ϑ = colatitudine, ϕ = longitudine) si ha
Questa equazione si può risolvere prendendo la funzione ψ della forma ψ = R(r) Θ(ϑ) Φ(ϕ ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] massa, il periodo dell'orbita della binaria corretto per il moto dell'osservatore Pb, l'eccentricità dell'orbita e, la longitudine del periastro ω, il tempo del passaggio del periastro T, la proiezione del semiasse maggiore dell'orbita della pulsar a ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] il lontano Sandawe parlato fra il 5° e il 6° grado di latitudine meridionale e il 35°, 36° grado di longitudine orientale. L'ulteriore parentela è con le lingue nilotiche e camitiche.
I clicks, suoni avulsivi che si articolano inspirando, sono ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] . Wegener aveva anche tentato di valutare l'entità dello spostamento laterale della Groenlandia, con ripetute misure della longitudine di opportuni capisaldi, stimando una deriva media verso occidente di 32 m all'anno; questo risultato, ritenuto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] , densità, gradazione cromatica, velocità di moto) ed era presentata simbolicamente per mezzo di figure la cui lunghezza o 'longitudine' indicava l'estensione della qualità (l'intervallo di tempo in cui si verifica il moto), mentre la larghezza o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Tuttavia il sistema metrico non rappresentò il primo tentativo di valutare accuratamente la lunghezza di un meridiano di longitudine; gli sforzi precedenti avevano dato luogo a risultati contrastanti, e all'ipotesi scoraggiante, avanzata per la prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] si affrontavano i più diversi argomenti, dalle virtù delle medicine chimiche, ai nuovi metodi per risolvere il problema della longitudine o per fare la vernice, fino alla velocità relativa dei corpi in caduta, la natura delle macchie visibili del ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...