• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Astronomia [120]
Fisica [94]
Geografia [73]
Biografie [65]
Matematica [57]
Storia dell astronomia [44]
Astrofisica e fisica spaziale [39]
Temi generali [37]
Fisica matematica [34]
Geofisica [32]

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria e le altre isole dell’Arcipelago Artico Americano a N; Vancouver a O). Confina con i soli Stati Uniti: a S, la linea di confine è relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Curtis Wilson La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace Accanto allo sviluppo dei [...] che, introducendo nuove variabili h, k, del tipo h=e senL, k=e cosL, dove e è l'eccentricità e L la longitudine dell'afelio, sarebbe stato possibile ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine in dh/dt e dk/dt per i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gemma, Rainer

Enciclopedia on line

Matematico e cosmografo (Dokkum, Frisia, 1508 - Lovanio 1555). Insegnò a Lovanio matematica e medicina. Maestro di G. Mercatore, deve considerarsi il fondatore della scuola geografica olandese. A lui risale [...] la più antica trattazione della triangolazione (1533) e l'idea di determinare le differenze di longitudine mediante orologi (1530). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGITUDINE – MATEMATICA – MERCATORE – LOVANIO – FRISIA

galattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galattico galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] ◆ [ASF] Coordinate g.: sono la latitudine g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

GARDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26) Riccardo RICCARDI Rina MONTI Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] N. e a una longitudine media di 10°40′ E., a soli 65 m. sul mare (livello medio delle acque), e copre una superficie di 369,98 kmq. È costituito da una parte meridionale molto larga (dai 12 ai 17,5 km.), con sponde prevalentemente basse e in qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDA, Lago di (3)
Mostra Tutti

CONGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure [...] la stessa ascensione retta (congiunzione in longitudine e congiunzione in ascensione retta). Per i pianeti interni, Mercurio e Venere, si devono considerare due congiunzioni di essi col Sole: la superiore, quando il pianeta è di là dal Sole (quindi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ASCENSIONE RETTA – SISTEMA SOLARE – LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNZIONE (1)
Mostra Tutti

TACANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACANA Carlo Tagliavini . Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, [...] il corso del fiume Madre de Dios, fra il 67° e il 68° 25′ di longitudine, e quello dei suoi affluenti, il corso del Beni fra il 12° e il 13° di latitudine e il corso dei suoi affluenti, e in specie del Madidi e del Tuichi. Fra le lingue di questa ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del massiccio triangolo di rilievo antichissimo, che s'insinua fra le Alpi Dinariche e l'arco ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA I DI RUSSIA – PENISOLA BALCANICA – EUGENIO DI SAVOIA – ANDRONICO COMNENO – PACE DI CARLOWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti

fittizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fittizio fittìzio [Der. del lat. fictitius, dal part. pass. fictus di fingere "plasmare, immaginare"] [FAF] Di enti privi di realtà, introdotti per comodità di rappresentazione. ◆ [ASF] Anno f. (lat. [...] annus fictus): l'anno tropico, qualora lo si faccia iniziare a partire dall'istante in cui la longitudine media delSole è 280° esatti (epoca sempre prossima al 1° gennaio); è detto anche anno di Bessel o anno besseliano (dal nome di F. Bessel). ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] fu erroneamente tramandata da Strabone e Tolomeo in 180.000 stadi e ciò contribuì, insieme a erronee valutazioni delle longitudini del mondo abitato allora conosciuto (ecumene), ad accreditare fino alla fine del 15° sec. l’idea che la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali