• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Storia [300]
Biografie [279]
Arti visive [182]
Archeologia [131]
Religioni [111]
Europa [82]
Architettura e urbanistica [89]
Geografia [69]
Italia [77]
Storia per continenti e paesi [46]

MATILDE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE di Canossa Antonio Falce Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] nozze, indifferentemente; sposò prima il figlio del patrigno, Goffredo il Barbuto (v.), duca della Lotaringia superiore, da cui ebbe un figlio morto bambino, e poi a più di quarant'anni, con secondo e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONCORDATO DI WORMS – GOFFREDO IL BARBUTO – ANSELMO DI LUCCA – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

TADONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADONE Miriam Rita Tessera – Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] apposte in due documenti di S. Ambrogio del 15 marzo 848 (Chartae latinae Antiquiores..., a cura di M. Maniaci, 2015, pp. 149-155 nn. 39-40) in cui Tadone è suddiacono della Chiesa milanese. La transazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LIBER PONTIFICALIS

guargango

Enciclopedia on line

Secondo l’editto di Rotari (643), lo straniero che, avendo ottenuto la protezione regia, acquistava una limitata capacità giuridica: viveva secondo la legge longobarda o, con il permesso del re, secondo [...] la propria legge e poteva lasciare eredità solo ai figli legittimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] Per quest'ultimo basti pensare all'enorme diffusione del suo culto in ogni parte d'Europa, soprattutto a opera dei Longobardi, fino a farne quasi il loro santo nazionale (28). Dove invece si ha una caratteristica tipicamente veneziana è nel culto ... Leggi Tutto

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ad accogliere per breve tempo Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, capì di non poter contare sull'aiuto dei principi longobardi e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a Enrico II. L. si era nel frattempo associato al potere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elìa patriarca di Aquileia

Enciclopedia on line

Elìa patriarca di Aquileia Successore (6º sec.) di Paolino I, che aveva trasferito la propria sede da Aquileia a Grado, fu costretto a rimanervi per l'invasione longobarda. Edificò allora una basilica dedicata a s. Eufemia e radunò [...] un concilio, nel quale confermò lo scisma, detto dei Tre Capitoli, malgrado le pressioni del papa e dell'esarca di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – PAOLINO I – SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

DAUFERIO, detto il Muto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUFERIO, detto il Muto Paolo Bertolini Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] -312; IV, ibid. 1798, pp. 24 ss., 32 ss., 49 ss., 176 ss., 331 ss., 353 ss.; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Archivio storico per le provincie napoletane, XII (1887), pp. 93-97, 116 s.; F. P. Pugliese, Arechi II principe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] i beni dell’abbazia cassinese in Apulia. Il principe di Capua mantenne inoltre una rete di relazioni sia con l’aristocrazia normanna sia con l’antica élite longobarda. Nel 1115 fece una donazione all’abbazia di Sant’Angelo in Formis su richiesta del ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

Campochiaro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Campobasso (35,3 km2 con 623 ab. nel 2007). In località Vicenne, nel 1987 è stata scoperta una necropoli di epoca longobarda; l’esplorazione, proseguita fino al 1996, ha portato alla [...] luce poco meno di 300 tombe con ricchi corredi, delle quali circa il 10% relativo a guerrieri sepolti con i loro cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – LONGOBARDA – NECROPOLI

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ufficiale e storico di campo di Tiberio (Ex Historiae romanae libris, II, 106) che fu il primo a registrare la presenza longobarda nel 5 d.C., e Dione Cassio (Hist. rom., LXXI, 3). Il sospetto che le origini scandinave testimoniate dalle fonti (Origo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali