• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [360]
Storia [216]
Religioni [117]
Storia delle religioni [35]
Letteratura [24]
Diritto [16]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [5]

BORRELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus) Horst Enzensberger Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] 125; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 274 ss.; N. Cilento, Le origini della Signoria Capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 35, 40, 55, 57; H. Hoffmann, Die älteren Abtslisten von Montecassino, in Quellen und Forsch. aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] , grazie alla munificenza di Ferdinando IV (poi I). Gli Annali prendevano in esame il periodo compreso tra l'invasione longobarda (568) e il 1202 e ciascun volume, oltre alla narrazione vera e propria, conteneva un'appendice finale, redatta talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] , 167; F. Hirsch - M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 171, 305; N. Cilento, Italia Meridionale Longobarda, II ed., Milano-Napoli 1971, pp. 6, 19, 35, 88, 97, 146, 148, 167, 173, 178 s., 185, 187, 190, 193 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

ARECHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis) Piero Fiorelli È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???. Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] ibid., VIII (1947), pp. 33-35; R. M. Ruggieri, Tra stona della lingua e storia del diritto: elementi bizantini, longobardi e romanici nel Placito capuano del 960, in Atti del III Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Paolo Bertolini Romano di elevata condizione sociale, venne arrestato tra il 510e il 511 insieme con un certo Pretestato, sotto l'imputazione di essersi dedicato a pratiche magiche. L'accusa [...] , pp. 123 s., 489; Gregorii Magni Dialogi, I, 4, a cura di U. Moricca, Roma 1924, pp. 28 ss.; P. Batiffol, Saint Grégoire le Grand, Paris 1928, pp. 141 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio ed ai Longobardi, Bologna s. d. [ma 1941], pp. 65 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . 1821 - 19 genn. 1822). Più di un mese servì per risistemare tutto. Adelchi mette in scena l’ultimo scontro tra i regnanti Longobardi, che avevano schiacciato l’Italia, e Carlo re dei Franchi, che li sconfisse e li sostituì nel dominio. La vicenda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] tuttavia dire: 547 o poco dopo, considerando che dalla morte di B. alla distruzione di Montecassino avvenuta per opera dei Longobardi e anteriore, secondo l'opinione prevalente, al 580 (a circa il 577 secondo S. Brechter), si successero quattro abati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] l'autorità dell'Impero nei confronti del suo riottoso vassallo Bonifacio marchese di Toscana, e dei principi longobardi dell'Italia meridionale, per raggiungere un compromesso con i Normanni. Affrontato il problema della riforma della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Carla Vetere Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] e Capuani intorno agli anni 933-939 che segnarono la fine della pressione esercitata dalle entità politiche e territoriali longobarde sul Ducato partenopeo (Capasso, 1892, p. 131). I patti del 911 segnano una più incisiva partecipazione di G. nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCA, Pietro Paolo Armando Petrucci Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] all'inizio di compiacenti fantasie genealogiche (a p. 5si ripete la favola della discendenza dei Visconti dai re longobardi). Gli stessi difetti, accresciuti da un accentuato campanilismo diocesano, ritornano nell'ultima e più ampia opera del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 36
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali