• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Storia [300]
Biografie [303]
Arti visive [144]
Religioni [99]
Diritto [106]
Archeologia [91]
Europa [64]
Geografia [55]
Italia [57]
Architettura e urbanistica [66]

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] , XXIX (1973), 1, p. 126, n. 24; G. Vitolo, L’organizzazione della cura d’anime nell’Italia meridionale longobarda, in Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 139 s.; H. Zielinski, Fra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE

soccorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

soccorrere [indic. imperf. III plur. soccorrien; fut. III singol. soccorrà] Alessandro Niccoli Ricorre solo in poesia, con la sola eccezione di due esempi nella prosa del Convivio, con il valore fondamentale [...] CIII 61; If II 104 Beatrice... / ché non soccorri quei che t'amò tanto...?, e 133; Pg VI 96 quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa... / Carlo Magno, vincendo, la soccorse; Fiore LXXXII 9 pur convien ch'i' soccorra Durante; CCVI 6, CCXII 2 ... Leggi Tutto

Narni

Enciclopedia on line

Narni Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale [...] Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a.C. Ripetutamente invasa dai barbari nell’Alto Medioevo, fu gastaldato longobardo e, nell’11° sec., possedimento di Matilde di Canossa che la donò alla Chiesa. Ribellatasi a papa Pasquale II (1112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – BRACCIO DA MONTONE – MATILDE DI CANOSSA – ESERCITO IMPERIALE – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narni (1)
Mostra Tutti

GISULFO II principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO II principe di Salerno MicheIangelo Schipa Fatto nel 1042 collega di Guaimario V, principe di Salerno, suo padre, venne dieci anni dopo spodestato e imprigionato da una congiura che spense Guaimario. [...] risulta altrimenti. Egli lottò fino all'estremo per difendere l'indipendenza del suo stato, ultimo avanzo del dominio longobardo, contro la conquista normanna. Sorretto prima dalle alleanze bizantina e pontificia, G. finì col rimanere solo contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO II principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

UGO di Porta Ravennate

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Porta Ravennate Pietro VACCARI Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] giovarsi ampiamente Accursio nella compilazione della Glossa magna. Trattò, fra i primi nella scuola di Bologna, anche il diritto longobardo nel trattatello de pugna (edito nella Biblioteca iuridica medii aevi). Bibl.: A. Solmi, U. d. P. R. giudice ... Leggi Tutto

BONFIGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e maestro della Scuola di diritto di Pavia, vissuto nel sec. XI, certo tra gli anni 1014 e 1055. Egli è, con probabilità, da identificarsi con un Bonfiglio ricordato in quel tempo come giudice [...] gli altri maestri dello studio e lo annovera tra gli antiqui, cioè tra quei giuristi che, in opposizione ai moderni, volevano mantenere al diritto longobardo la sua purezza, opponendosi contro la tendenza di interpretarlo al lume del diritto romano. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – LIBER PAPIENSIS – DIRITTO ROMANO – GIURISTI – PAVIA

GREGORIO III, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO III, papa, santo Paolo Delogu Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] , giacché in una lettera dell'anno seguente (740) G. III lamentava che egli avesse prestato fede più alle giustificazioni dei re longobardi che alle denunce della Chiesa romana e ripeteva l'appello a difendere la Chiesa di s. Pietro e il suo popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROCESSO E MARTINIANO – IMPERO BIZANTINO – DUCATO SPOLETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO III, papa, santo (3)
Mostra Tutti

Tròya, Carlo

Enciclopedia on line

Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi [...] -47), e culminati nella Storia d'Italia nel Medioevo (4 voll., 1839-55), che si arresta al periodo longobardo: opera nella quale si sostiene l'importanza determinante del papato nella formazione della civiltà italiana medievale. Di tendenza neoguelfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICATA – GHIBELLINI – NEOGUELFA – MEDIOEVO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tròya, Carlo (4)
Mostra Tutti

Pemmóne

Enciclopedia on line

Duca del Friuli (sec. 8º), ristabilì le sorti dei Longobardi contro gli Slavi presso Lauriana, probabilmente nell'alta valle della Drava, infliggendo loro una sconfitta decisiva, dopo la quale i confini [...] la sola deposizione per l'intercessione del proprio figlio Rachi, carissimo a Liutprando. Il governo di P. aperse il periodo più splendido del ducato del Friuli, in cui i figli di P., Rachi e Astolfo, salirono l'uno dopo l'altro sul trono longobardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DEL FRIULI – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – ASTOLFO – DRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pemmóne (1)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] 'anno 612, presso un'antica chiesa di S. Pietro trovata semidistrutta: la più antica tra le abbazie del regno longobardo, la Montecassino dell'Italia superiore. Grazie alla fondazione di S. Colombano la romita valle alpestre divenne centro fecondo di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 90
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali