ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] , XXIX (1973), 1, p. 126, n. 24; G. Vitolo, L’organizzazione della cura d’anime nell’Italia meridionale longobarda, in Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 139 s.; H. Zielinski, Fra ...
Leggi Tutto
soccorrere [indic. imperf. III plur. soccorrien; fut. III singol. soccorrà]
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in poesia, con la sola eccezione di due esempi nella prosa del Convivio, con il valore fondamentale [...] CIII 61; If II 104 Beatrice... / ché non soccorri quei che t'amò tanto...?, e 133; Pg VI 96 quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa... / Carlo Magno, vincendo, la soccorse; Fiore LXXXII 9 pur convien ch'i' soccorra Durante; CCVI 6, CCXII 2 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale [...] Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a.C. Ripetutamente invasa dai barbari nell’Alto Medioevo, fu gastaldato longobardo e, nell’11° sec., possedimento di Matilde di Canossa che la donò alla Chiesa. Ribellatasi a papa Pasquale II (1112 ...
Leggi Tutto
GISULFO II principe di Salerno
MicheIangelo Schipa
Fatto nel 1042 collega di Guaimario V, principe di Salerno, suo padre, venne dieci anni dopo spodestato e imprigionato da una congiura che spense Guaimario. [...] risulta altrimenti. Egli lottò fino all'estremo per difendere l'indipendenza del suo stato, ultimo avanzo del dominio longobardo, contro la conquista normanna. Sorretto prima dalle alleanze bizantina e pontificia, G. finì col rimanere solo contro la ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravennate
Pietro VACCARI
Giureconsulto appartenente alla prima generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna forse sui primi del secolo XII, morto non dopo il 1171. Si incontra [...] giovarsi ampiamente Accursio nella compilazione della Glossa magna. Trattò, fra i primi nella scuola di Bologna, anche il diritto longobardo nel trattatello de pugna (edito nella Biblioteca iuridica medii aevi).
Bibl.: A. Solmi, U. d. P. R. giudice ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e maestro della Scuola di diritto di Pavia, vissuto nel sec. XI, certo tra gli anni 1014 e 1055. Egli è, con probabilità, da identificarsi con un Bonfiglio ricordato in quel tempo come giudice [...] gli altri maestri dello studio e lo annovera tra gli antiqui, cioè tra quei giuristi che, in opposizione ai moderni, volevano mantenere al diritto longobardo la sua purezza, opponendosi contro la tendenza di interpretarlo al lume del diritto romano. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] , giacché in una lettera dell'anno seguente (740) G. III lamentava che egli avesse prestato fede più alle giustificazioni dei re longobardi che alle denunce della Chiesa romana e ripeteva l'appello a difendere la Chiesa di s. Pietro e il suo popolo ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1784 - ivi 1858); durante i moti del 1820-21 fu redattore del periodico liberale Minerva napolitana e intendente di Basilicata. Esiliato dalla reazione (1824), iniziò un periodo di viaggi [...] -47), e culminati nella Storia d'Italia nel Medioevo (4 voll., 1839-55), che si arresta al periodo longobardo: opera nella quale si sostiene l'importanza determinante del papato nella formazione della civiltà italiana medievale. Di tendenza neoguelfa ...
Leggi Tutto
Duca del Friuli (sec. 8º), ristabilì le sorti dei Longobardi contro gli Slavi presso Lauriana, probabilmente nell'alta valle della Drava, infliggendo loro una sconfitta decisiva, dopo la quale i confini [...] la sola deposizione per l'intercessione del proprio figlio Rachi, carissimo a Liutprando. Il governo di P. aperse il periodo più splendido del ducato del Friuli, in cui i figli di P., Rachi e Astolfo, salirono l'uno dopo l'altro sul trono longobardo. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] 'anno 612, presso un'antica chiesa di S. Pietro trovata semidistrutta: la più antica tra le abbazie del regno longobardo, la Montecassino dell'Italia superiore. Grazie alla fondazione di S. Colombano la romita valle alpestre divenne centro fecondo di ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).