• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [81]
Arti visive [20]
Storia [19]
Letteratura [16]
Religioni [7]
Musica [5]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] tonali. Più impegnativa l'opera affidatagli intorno al 1877: affrescare i tre saloni terreni della villa Giovannelli di Lonigo nel Veneto. Proprio attraverso questo lavoro, risolto con quasi fatali reminiscenze tiepolesche, egli trovò l'impulso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POMPEO MARIANI – BUSTO ARSIZIO – LAGO MAGGIORE – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] ; la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Quirico e Giulitta, firmata e datata 1541, nella pieve dei santi omonimi a Lonigo; la pala con la Madonna fra i ss. Sebastiano e Antonio abate, firmata, nella chiesa del Carmine a Vicenza (Berenson, 1958, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

GRASSI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Cecilia Maria Carmela Di Cesare Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] , 239 s., 254 s., 258, 275, 278; C.S. Terry, J.Ch. Bach, London 1929, passim e ad indicem; R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 155 s.; A. Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Bambino, già Firenze, coll. Frascione (Padovani, 1974, pp. 9, 19); la Madonna con il Bambino,angeli e due santi del duomo di Lonigo (Natale, 1979, p. 59); la Madonna dell'Umiltà e due angeli, già New York, coll. Blumenthal. Un altro gruppo di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANNONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNONI, Ugo Marco Cavenago – Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] artefice di alcuni monumenti per il seminario veronese e del Ritratto dell’architetto Giacomo Franco per il duomo di Lonigo (bronzo). Negli ultimi anni di attività fu coinvolto in numerosi interventi per chiese veronesi, dove realizzò sculture quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERRARA DI MONTE BALDO – ESPOSIZIONI UNIVERSALI – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE SANMICHELI

GODI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Antonio Marino Zabbia Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] anonima costituita da note che arrivano agli anni Quaranta del Duecento e riguardano in primo luogo la località di Lonigo. Dopo avere compendiato l'opera del Maurisio riportandone ampi stralci, l'autore continua a ricostruire il passato vicentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – REPUBBLICA VENETA – GERARDO MAURISIO – MARCA TREVIGIANA

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] figurato, Li vesperi della quadragesima, legato assieme ai Matutini della settimana santa; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò da Lonigo e scritta da Nicolò Mascarino; un Asino d'oro (forse lo stesso del 1479); un libro di canto figurato fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Camillo Rita Dugoni RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] e La Vergine Assunta con i ss. Silvestro e Francesco d’Assisi e due committenti della famiglia Pisani de Lazara (Lonigo, frazione di Bagnolo, S. Maria Assunta), già attribuiti ad Alessandro Maganza, ma riconducibili con certezza all’artista bresciano ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – NICOLA DA TOLENTINO – ALESSANDRO MAGANZA – FRANCESCO D’ASSISI

SACCHETTI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Urbano Irene Fosi – Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] che fossero spedite le lettere di nomina (27 giugno 1682). Il 10 dicembre 1681 gli fu concessa l’abbazia di S. Maria di Lonigo, già appartenuta a Giulio Sacchetti, e l’anno seguente l’abbazia di S. Pietro a Mosceto nella diocesi di Firenze. Il 29 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACINTA MARESCOTTI – LORENZO GIUSTINIANI

STRADA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio Laura Daniela Quadrelli STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona. I suoi [...] IGI, n. 1860). Alcuni repertori, tuttavia, gli attribuiscono un’edizione del De oratore di Cicerone con il commento di Ognibene da Lonigo, del 1495 (Hain, 1826-1838, I, n. 5110; Copinger, 1895-1902, III, n. 5109); altri l’unica edizione esistente del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LEONARDO GIUSTINIAN – GENTILE DA FOLIGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
leonicèno
leoniceno leonicèno agg. e s. m. (f. -a). – Nome letter. degli abitanti di Lonigo (lat. mediev. Leonìcum), cittadina e comune in prov. di Vicenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali