• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [162]
Arti visive [27]
Biografie [94]
Storia [24]
Letteratura [23]
Religioni [10]
Musica [7]
Diritto [7]
Strumenti del sapere [6]
Geografia [5]
Diritto civile [5]

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] , p. 13). Il C. completò le commissioni lasciate in sospeso dal maestro: villa Ponti a Varese, villa Giovanelli a Lonigo, la cappella Poldi Pezzoli a Bellagio. Sembra tuttavia essersi impegnato soprattutto nell'esecuzione di incarichi tecnici; la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAREGARO NEGRIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAREGARO NEGRIN, Antonio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ), Piovene (prima del 1855) e Piovene-Bonetti (1870 circa) a Piovene, Negri-Rigoni ad Ancignano di Sandrigo (1882), Cantarella a Lonigo (prima del 1884). Nel Padovano, progetta un teatrino per Piove di Sacco e lavora in villa Bia di Monselice, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CASTELFRANCO VENETO – ALESSANDRO ROSSI – PONTE DI BRENTA

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] e poche sono le opere datate; tra quest’ultime si annoverano le tele nel soffitto della chiesa di S. Apollinare a Monticello di Lonigo (VI), realizzate con il padre Giacinto, e La Vergine assunta fra gli angeli e le Ss. Agata e Lucia, sull’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , le gallerie ad archetti e la policromia "lombardesca" del rivestimento a corsi di tufo e cotto richiamano il duomo di Lonigo (1875) di G. Franco, di cui la chiesa di Tregnago appare, sotto l'aspetto decorativo, la versione "povera". Lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

CINCANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna) Lucio Grossato Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] ; la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Quirico e Giulitta, firmata e datata 1541, nella pieve dei santi omonimi a Lonigo; la pala con la Madonna fra i ss. Sebastiano e Antonio abate, firmata, nella chiesa del Carmine a Vicenza (Berenson, 1958, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO MONTAGNA – GIULIO CAMPAGNOLA – MUSEO DEL LOUVRE – COLOGNA VENETA – ANTONIO ABATE

CHARLIER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia) Mauro Natale Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] Bambino, già Firenze, coll. Frascione (Padovani, 1974, pp. 9, 19); la Madonna con il Bambino,angeli e due santi del duomo di Lonigo (Natale, 1979, p. 59); la Madonna dell'Umiltà e due angeli, già New York, coll. Blumenthal. Un altro gruppo di opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea Marina Venier Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] figurato, Li vesperi della quadragesima, legato assieme ai Matutini della settimana santa; una Deca di Biondo tradotta da Nicolò da Lonigo e scritta da Nicolò Mascarino; un Asino d'oro (forse lo stesso del 1479); un libro di canto figurato fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIS, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Domenico Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza. Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini, 1925, p. 294); a Lonigo Veneto nella villa dei principi Giovanelli (Ibid., p. 295). Molti ritratti ed altre tele sono conservati da privati e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINCANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna) Lucio Grossato Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] sul paesaggio, ma con strutture orizzontali e semplificate, già sperimentate in alcune Madonne e poi ripetute nella pala di Lonigo (l'opera, conservata un tempo a Berlino, risulta ora dispersa). Si giunge così alla fase estrema dell'attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PINACOTECA DI BRERA – BENEDETTO MONTAGNA – ALVISE VIVARINI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCANI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] D., Vicenza 1854; V. Barichella, Dell'avanzo antico sull'angolo Nord-Est del Casino al duomo e del campanile erettovi sopra, Lonigo 1884, pp. 14 ss.; S. Rumor, Della famiglia D. e di altri fonditori di campane vicentini, Vicenza 1885, pp. 13-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
leonicèno
leoniceno leonicèno agg. e s. m. (f. -a). – Nome letter. degli abitanti di Lonigo (lat. mediev. Leonìcum), cittadina e comune in prov. di Vicenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali