• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [5]
Diritto [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Zoologia [4]
Archeologia [3]
Diritto commerciale [3]
Temi generali [2]
Letterature per continenti e paesi [2]

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e istrici assai rari, nelle profonde fenditure di rocce; la lontra è sperduta in qualche scoglio di fiume. Lepri e volpi sono di 25, è data dall'alta montagna e dalle marine ioniche, che hanno radissime case rurali in vaste estensioni territoriali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] alla massima del Päijänne (di 17 m. inferiore al livello marino). Gli spartiacque non si rivelano con forme plasticamente evidenti, se , Polonia e Norvegia. La volpe, la martora, la lontra, l'ermellino, noto per la sua candida pelliccia invernale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] animali da pelliccia (zibellini, martore, scoiattoli, ermellini, castori, lontre, volpi polari, volpi azzurre, lepri, e, sempre per : di fiume e di lago in Yakutia, anche e soprattutto marina nell'Estremo Oriente (Camciatca, Sachalin, M. d'Ochotsk, e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] prevalenza quelli di S., continentali; d'estate quelli di O., marini. Le precipitazioni, in media di 550-700 mm., sono maggiori il gatto selvatico, il lupo, diverse specie di mustelidi, la lontra, ecc. Varî sono i Rosicanti e tra gli Ungulati l'alce. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] selvatico, la lince, il lupo, qualche martora, la lontra, varie arvicole, ecc. Gli Uccelli sono rappresentati da specie e l'Ottenberg, che si è dedicato al paesaggio e alle marine. Il Rühm, che ha tendenze ricostruttive e promuove esposizioni, conta ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] oltre al problematico Waitoteke, mai catturato, simile a una lontra, e che si suppone sia invece un monotremo. Maui o Pesce di Maui) dalla forma di un gigantesco animale marino e da ultimo, dopo innumerevoli avventure nel tentativo di liberare gli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] I pesci del genere Galaxias, di cui qualche specie è ancora marina, dovettero passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delle la lince del Canada (Felis canadensis), la lontra del Canada (Lutra canadensis). Sottoregione Californiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] cinghiale, la lepre, la faina, la martora, la lontra; numerosissimi gli scoiattoli, quasi scomparso il capriolo. L'avifauna circonvicini e quelle della trasumanza fra l'altipiano e la costa marina ionica o il Vallo del Crati. Solo dal principio del ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] carnivori tra cui il lupo, la volpe (V. crucigera), la lontra, alcune mustele; è incerta la presenza dell'orso bruno. Molti i quale attualmente è libero, come nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all'art. 73 della Costituzione, ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] Orange, varie martore, e infine va rammentata la lontra del Capo. I Rosicanti annoverano varie specie di scoiattoli 66,3 milioni di L.st. di merci importate. Marina mercantile. - La marina dell'Unione non è molto importante. Esiste anche un'esigua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa depressa...
enidra
enidra s. f. [lat. scient. Enhydra, dal gr. ἔνυδρις «lontra»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, la lontra marina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali