• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Geografia [11]
Zoologia [9]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Letteratura [4]
Ecologia animale e zoogeografia [4]

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] e forte, e le migliori qualità provengono dalla Baia di Hudson, dal Canada e dalla Louisiana. Apprezzatissimo è pure il pelo di lontra fittissimo e lucente, d'un colore che a seconda delle qualità va dal bianco al bruno castano, morbido come seta; è ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

DUNDEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] . Una volta Dundee era considerata come centro importante per la caccia delle balene e delle lontre; nella città si lavoravano le pelli di lontra e si preparava l'olio di balena. Oggi Dundee ha per questo riguardo perduto importanza: occupa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO – TORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNDEE (1)
Mostra Tutti

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] biancheria di lino, brache, una camicia e una corta tunica. D'inverno si copriva con un farsetto di pelli di lontra o di martora. Solo durante le cerimonie ufficiali e in circostanze eccezionali metteva la corona e si vestiva come gli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] il gambero comune, il palamonete, gammari, alone, cipris, larve di libellule, chironomi, ditischi, molluschi diversi. Non manca la lontra. Al largo le acque, sempre poco profonde, non mai limpide, mancano di una vera fauna pelagica; vi si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di pellicceria come guarnizione: verso il 1820 le balze prendono mezza sottana e nel 1830 usano gran mantelli foderati e guarniti di lontra e castoro; i vestiti sono guarniti di due o tre bordi di pelliccia, l'ermellino trionfa nelle vesti e nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] completamente. Anche la fauna è ricca. Gli animali selvaggi più comuni sono l'istrice, il tasso, la faina, l'orso, la lontra; vi sono assai frequenti il lupo, il gatto selvatico e il lupo cerviero; piccole greggi di cervi e varie specie di capre ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] , nidificano in mezzo alla vegetazione costiera, altri compaiono periodicamente di passaggio. Tra i mammiferi è frequente la lontra, ancora più comune il musoragno acquaiolo (Crossopus fodiens), gran cacciatore di molluschi acquatici di cui è ghiotto ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo zibellino. A giudicare dalla straordinaria perizia nei lavori di falegnameria e carpenteria testimoniati dalle camere ... Leggi Tutto

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] e di trarre da essa la maggiore sorgente di vita. I più noti esempî sono dati dall'ornitorinco, dal castoro, dalla lontra, dall'ippopotamo; tutti animali il cui piede palmato consente loro di nuotare egregiamente. Un'altra schiera è costituita dagli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

CHÊ-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] per i filati di seta verdognola; Wen-chow (80.000 ab.), centro di esportazione di tè (ora in decadenza), legnami, pelli di lontra; Lang-k'i hsien (200.000 ab.), sul T'sien-t'ang, importante mercato. Una ferrovia collega Shang-hai con Hang-chow e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – CITTÀ OMONIMA – BACHICOLTURA – ARCIPELAGO – AMSTERDAM
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lóntra
lontra lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste di una membrana natatoria, testa depressa...
lontrato
lontrato agg. [der. di lontra]. – Nel linguaggio della moda e della pellicceria, detto di pelle di castoro conciata allo stesso modo della pelle di lontra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali