PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] .
Nel 1888, a Bologna, Panerai espose la grande tela Mazzeppa, utilizzando lo spunto letterario dal poemetto omonimo di LordByron per ritrarre i cavalli assiepati in primo piano, cogliendone abilmente la psicologia. L’opera gli valse la nomina a ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Nel 1825 il G. cominciò a lavorare al Corsaro di George Byron.
Inizialmente progettò di eseguire le pagine miniate per sei volumi, Milano nel 1826: la prima è un Ritratto di lordByron, di profilo in atteggiamento malinconico e meditativo, raffigurato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 1897-98 a Genova e alla LVII Promotrice torinese, raffiguranti luoghi caratteristici del territorio ligure come La grotta di lordByron (forse identificabile con Grotta a Portovenere del 1896, già a Roma, collezione Saverio Kambo) e La chiesa di S ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] dalla Grecia, lo definiva nel Childe Harold's pilgrimage "l'agente delle devastazioni" (The poetical works of lordByron, II, London 1851, p. 111), il L. era quasi interamente dedito al mestiere di accompagnatore turistico. Se dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] v. Honour, in Burl. Mag., 1972, p. 225). Il Byron visiterà il C. a Roma nella primavera del 1817 presentato dalla Civ., ms. VII, 835-4461).Egli andò a vedere i marmi di lord Elgin nel giugno 1818 e, di ritorno, compose una specie di trattatello ...
Leggi Tutto