• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [34]
Letteratura [23]
Storia [9]
Musica [10]
Arti visive [8]
Cinema [4]
Geografia [4]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [2]

Babbage

Enciclopedia della Matematica (2013)

Babbage Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] macchina venne costruito solo il Mill, ma non ne fu mai realizzato un prototipo completo. Nel 1842 la contessa di Lovelace, Ada Byron, figlia del poeta Lord Byron, ne scrisse i primi programmi, che tuttavia non furono mai eseguiti effettivamente. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – TAVOLE MATEMATICHE – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babbage (3)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] v russkoj literature (Il romanticismo dal 1820 al 1830 nella lett. russa), voll. 2, ivi 1907; St. Windakiewivz, W. Scott i lord Byron w odniesieniu do polskiej poezij romantycznej (W. Sc. e B. in rapporto alla poesia romantica pol.), Cracovia 1914; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

HUNT, James Henry Leigh

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNT, James Henry Leigh Mario PRAZ Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] si sentì più vicino fu il Boccaccio. Nel 1828 sfogò il risentimento per il modo in cui il Byron l'aveva trattato in Lord Byron and Some of his Contemporaries, riuscendo soprattutto a mettere in poco simpatica luce se stesso, obbligato come era ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – WILLIAM HAZLITT – TORQUATO TASSO – AVANGUARDISMO – INGHILTERRA

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] egli si era opposto fin dallo scoppio della Rivoluzione francese. Nel 1799 appoggiò l'unione con l'Irlanda. Tutore di lord Byron, suo cugino, venne da lui messo in cattiva luce in English Bards and Scottish Reviewers; fu mecenate e scrisse mediocri ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth Andrée R. Schneider Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] di Lubomirski da Anfione, della principessa di Lichtenstein da Iride, della signorina Fries da Saffo, di Giorgio IV e di Lord Byron, di Madame de Staël da Corinna (1808, museo di Ginevra). Si possono notare nei suoi ritratti: il costume mitologico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth (1)
Mostra Tutti

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar Salvatore Battaglia Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, [...] (1875), composto nel metro della terzina dantesca, dove è simbolicamente investito il problema razionale; La última lamentación de lord Byron (1879), poemetto in ottave, in cui il dubbio è squisitamente sentimentale e riecheggia l'esperienza ideale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de ARCE, Gaspar (2)
Mostra Tutti

GALT, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GALT, John Ernest de Sélincourt Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] Gilhaize, The Spaewife, Rothelan, The Omen, The Last of the Lairds, Southenan. Nel 1830 era uscito The Life of Lord Byron. Gli scritti di G. formano una lunga lista che figura nella sua Autobiography (1833), ma egli viene ricordato particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALT, John (1)
Mostra Tutti

VITALIANI Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALIANI Cesare Alberto Manzi Attore, nato nel 1824, morto presso Trieste il 26 luglio 1893. Esordì bambino, divenne amoroso con Angelo Lipparini, salì di grado in grado nelle varie compagnie fino [...] torinese, e si fece onore. Scrisse varie commedie ricche di risorse sceniche (e di qualche reminiscenza) come L'amore; Lord Byron a Venezia; Vittorio Alfieri a Firenze; L'odio; Shakespeare innamorato; Il legato dell'operaio, ecc., che ebbero successo ... Leggi Tutto

TRICUPIS, Spyridon

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICUPIS, Spyridon (Σπυρίδων Τρικούπης) Angelo Pernice Uomo politico e scrittore greco, nato a Missolungi, il 20 aprile 1788; morto ad Atene il 24 febbraio 1873. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra, [...] (raccolte in volume, Parigi 1836), la più nota è quella che egli pronunziò nella cattedrale di Missolungi per la morte di lord Byron (1825). È autore anche di un poema epico (‛Ο δήμος. Ποίημα κλεπτικόν, Parigi 1821) nel quale si esaltano le gesta dei ... Leggi Tutto

WINDAKIEWICZ, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDAKIEWICZ, Stanislaw Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933. Educato [...] di notizie. Ma anche il periodo romantico della poesia polacca non rimase estraneo ai suoi interessi scientifici (Walter Scott i Lord Byron w odniesieniu do polskej poezji romantycznej, W.S. e L.B. nel loro rapporto con la poesia polacca romantica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali