La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fossero in moto lungo anelli intorno a un 'Sole' positivo centrale (o, per meglio dire, un 'Saturno' centrale); lordKelvin (William Thomson, 1824-1907), materializzando l'idea di Joseph J. Thomson di uno spazio agente come elemento neutralizzante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] von Liebig (1803-1876) nel 1824 fondava il famoso Istituto Chimico dell'Università di Giessen, mentre William Thomson (lordKelvin, 1824-1907) nel 1831 allestiva presso l'Università di Glasgow il primo laboratorio di chimica per l'istruzione degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] quanto fosse coerente e accessibile, lo paragonò perfino al magistrale Treatise on natural philosophy (1867) di William Thomson (lordKelvin, 1824-1907) e Peter Guthrie Tait (1831-1901), auspicando che Rayleigh scrivesse un terzo volume sulla teoria ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] indicava un valore che si discostava soltanto dell'1% da quello reale.
Poco dopo, William Thomson (lordKelvin) descrisse la tendenza universale verso la dissipazione dell'energia meccanica e Rudolf Clausius formalizzò questa intuizione giungendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] i primi passi di una classificazione dei nodi basata sull'intuizione iniziata dallo stesso Gauss e proseguita da William Thomson (lordKelvin) e Peter Guthrie Tait e, infine, le ricerche di Georg Friedrich Bernhard Riemann sulle funzioni complesse. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] -Didion'. La stessa tecnica fu impiegata per trattare il problema della capillarità. Intorno al 1855 William Thomson (lordKelvin) integrò graficamente, a partire dai raggi di curvatura, l'equazione differenziale di Laplace per determinare la curva ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lordKelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] caso in cui singoli atomi si legassero tra loro per formare molecole; la forma a laccio chiuso ne garantiva la stabilità.
LordKelvin scrisse numerosi articoli sulla teoria degli atomi vortice e coinvolse i matematici Peter G. Tait, T. P. Kirkwood e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] ).
Dalla teoria del calore alla meccanica statistica
Intorno al 1850, Rudolf Clausius e William Thomson Kelvin (futuro LordKelvin) arrivano a stabilire i principi fondamentali della “teoria meccanica del calore”, oggi nota come termodinamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] anche gli studi sui ghiacciai e sulle epoche glaciali, mentre a fine secolo (1899) il fisico inglese William Thomson LordKelvin afferma che l’età della Terra è di poco superiore ai 20 milioni di anni.
La geologia come disciplina scientifica ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] (al quale si deve il nome di p.): v. potenziale, teoria del. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di LordKelvin, J.C. Maxwell e altri, anche a campi vettoriali non conservativi e a una definizione non scalare. L'estensione del p. a campi ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...