Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] direzione perpendicolare al piano dell'interfaccia) è di dimensioni atomiche. L'ampiezza approssimata di questa regione fu stimata da lordKelvin (v. von Helmholtz, 1879) verso la fine del XIX secolo, ma lo studio dettagliato della sua struttura si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] A short history of vertebrate palaeontology, London-Wolfeboro (N.H.), Croom Helm, 1987.
Burchfield 1975: Burchfield, Joe D., LordKelvin and the age of the earth, New York, Science History Publications, 1975.
Chorley 1964: Chorley, Richard J. - Dunn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ; sulla base di essa furono inventate le prime, semplici macchine magnetoelettriche (chiamate allora 'magneti'). Nel 1895 lordKelvin osservava infatti che "fu lui [Faraday], virtualmente, a darci la dinamo".
Il primo generatore magnetoelettrico fu ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] (al quale si deve il nome di p.): v. potenziale, teoria del. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di LordKelvin, J.C. Maxwell e altri, anche a campi vettoriali non conservativi e a una definizione non scalare. L'estensione del p. a campi ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] (z)]dz, dove g(z) e f(z) sono funzioni analitiche, quando R va all'infinito. Tale metodo, introdotto da LordKelvin e perfezionato da S.N. Watson (1918), ha importanti applicazioni nello studio della propagazione ondosa in mezzi non omogenei; per es ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] punto di vista, è la disposizione adottata da J. in collaborazione con W. Thomson (poi LordKelvin) nel 1862 (esperimento di J.-Thomson o di J.-Kelvin). In questa disposizione la comunicazione tra i due recipienti è assicurata non da un rubinetto ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lordKelvin (William Thomson, 1824-1907) aveva dedotto, da alcuni calcoli sulla velocità con cui la Terra si raffreddava, che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] luglio 1876, durante la International Centennial Exhibition di Filadelfia, sperimentò per la prima volta il telefono, lordKelvin (William Thomson, 1824-1907) fu particolarmente colpito, ma anche sorpreso, dal fatto che la stupefacente trasmissione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] , 1994, pp. 203-227.
Smith 1989: Smith, Crosbie - Wise, Norton M., Energy and empire. A biographical study of LordKelvin, Cambridge, Cambridge University Press, 1989.
Smith 1970: Smith, Thomas M., Some perspectives on the early history of computers ...
Leggi Tutto
kelvin
kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...