VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] dopo l'armistizio di Villafranca e quando appariva evidente che il movimento italiano sboccava in una soluzione unitaria. LordPalmerston nel gennaio 1861 dovette scrivere una lunga lettera alla regina per spiegarle le ragioni che avevano indotto il ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] scritti in difesa del potere temporale del papa, con la stessa asprezza con cui, già nell'opuscolo Pie IX et lordPalmerston, pubblicato nel 1856, durante il congresso di Parigi, aveva combattuto l'azione diplomatica del Cavour: il che spiega i due ...
Leggi Tutto
LESSEPS, Ferdinand-Marie visconte de
Giuseppe ALBENGA
Mario MENGHINI
Diplomatico francese, nato a Versailles il 19 novembre 1805, morto a La Chenaie (presso Guilli; Indre) il 7 dicembre 1894. Passò [...] per il taglio dell'istmo. Le prime trattative si scontrarono contro l'ostilità degl'Inglesi, e in particolare di lordPalmerston e di Stephenson, i quali combatterono tanto il progetto quanto la persona del L.; tuttavia questi riuscì a fondare ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] a Bucarest da ufficiali e soldati austriaci colà di guarnigione. Condannato a morte, per l'intervento della regina Vittoria e di lordPalmerston, la pena gli fu commutata in quella del bando dall'impero. Condotto a Trieste, il T. s'imbarcò per Corfù ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II) non avesse figli, allarmò il governo inglese, dacché lordPalmerston, ministro degli Esteri della regina Vittoria, sospettò nella premura dell'ambasciatore francese a Madrid, Bresson, per concludere ...
Leggi Tutto
HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] lo inviò a Londra per iniziare trattative che evitassero l'intervento francese in Italia. Dapprima il H. chiese a lordPalmerston di sostenere la tesi dell'autonomia effettiva del regno Lombardo-Veneto sotto l'alta sovranità dell'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Charles Lindley Wood, 2° visconte (XVIII, p. 327)
Morto a Londra il 19 gennaio 1934. Oltre che per la sua azione in favore della "riunione" ecclesiastica e per l'amicizia che lo legava al card. [...] dei comuni dal 1831 al 1866 (dal 1832 al 1865 per Halifax); cancelliere dello scacchiere con lord John Russell dal 1846 al 1852, primo lord dell'Ammiragliato con lordPalmerston dal 1855 al 1858, segretario di stato per l'India (di cui s'era già ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] col dolce nome di nostra cara mare".
200. Una tesi diffusamente esposta nella lettera di D. Manin a lordPalmerston, Venezia 20 agosto 1848, in Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin presidente della Repubblica di Venezia già ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] (Firenze 1946), Un compagno di Menotti e di Mazzini: Angelo Usiglio (Modena 1949), e i saggi: La politica estera di LordPalmerston, in Nuova Riv. stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la questione italiana alla vigiliadel Quarantotto, in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] . Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della situazione politica italiana con lordPalmerston, con lord Minto e soprattutto con William Ewart Gladstone, al quale fornì informazioni e materiali per la stesura della ...
Leggi Tutto