• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [21]
Patologia [8]
Fisiologia umana [4]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Temi generali [3]
Anatomia [3]
Antropologia fisica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Biografie [2]

ALBUMINURIA ortostatica

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal terzo al ventesimo anno, con frequenza maggiore dal settimo all'ottavo, si può osservare, specie nelle femmine, un'albuminuria, per lo più di modico grado, che insorge con la posizione eretta (onde [...] anche nei brachitipi. La ragione del fenomeno non può ritenersi chiarita. Jehle (1908-9), notando nei suoi casi una tipica lordosi ad arco, dette ad essa importanza, quale causa di stasi nel circolo renale. Anche nei sani si può ottenere albuminuria ... Leggi Tutto
TAGS: VERTIGINI – ANORESSIA – CEFALEA – LORDOSI – URINA

schiena

Dizionario di Medicina (2010)

schiena Regione posteriore (o dorsale) del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione della s. descrive una leggera [...] , e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi, che si delinea sotto la pelle, specie nei soggetti magri. La forma normale della s. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: rachitismo, fratture, scoliosi, lordosi, ecc. ... Leggi Tutto

spondiloartrite

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrite Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono: rigidità della colonna e modificazioni dell’atteggiamento (riduzione della lordosi cervicale e aumento della cifosi dorsale). Di notevole valore patogenetico è l’evidenza di un particolare antigene ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – OSTEOPOROSI – ANTIGENE

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] nel segmento lombare e da una lieve convessità in quello toracico, possono aumentare e divenire la prima una vera lordosi, la seconda una vera cifosi. La colonna può pure subire deformazioni laterali, cioè sul piano frontale; tali deformazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

comportamento sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sessuale Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] si intende la capacità e la volontà di accoppiarsi, accettare cioè le iniziative del maschio, restando immobili e mostrando lordosi. La procettività è il desiderio femminile di accoppiarsi, dimostrato dalla ricerca del maschio e dalla messa in atto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COMMESSURA ANTERIORE – DIMORFISMO SESSUALE – IPOFISI POSTERIORE – GHIANDOLE MAMMARIE

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] curvature sullo stesso piano ma di senso opposto, cioè con concavità posteriore, che caratterizzano i tratti cervicale e lombare (lordosi). Nelle scoliosi, il raggio di curvatura può essere più o meno ampio e la gravità della deformazione (e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] formula primitiva dei Primati. La forma della colonna vertebrale delle diverse razze umane pare sia abbastanza diversa. Così la lordosi lombare pare assai accentuata nei Boscimani; è forte poi negli Australiani, quindi in molti altri gruppi umani in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Musicista

Universo del Corpo (2000)

Musicista Marco Brazzo Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] o psoasiliaco (flessore dell'anca) diventano ipertonici; questo ipertono provoca l'aumento delle curve rachidee sagittali (lordosi e cifosi), modificando i rapporti articolari vertebrali e causando la degenerazione precoce delle cartilagini (artrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO LOCOMOTORE – MUSCOLO ILEOPSOAS

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] il dolore localizzato nelle sedi di lesione; seguono rigidità della colonna e modificazioni dell’atteggiamento (riduzione della lordosi cervicale e aumento della cifosi dorsale). Di notevole valore patogenetico è l’evidenza di un particolare antigene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] cercinose. Nel tronco è frequente un certo grado di lordosi, cioè un'insellatura della regione lombare. Il colore e gamba sono sottili; l'arto superiore lungo, scimmiesco; la lordosi lombare è forte; la capigliatura è a "grano di pepe"; la ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lordòṡi
lordosi lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna vertebrale, dall’avanti all’indietro,...
lordòtico
lordotico lordòtico agg. [der. di lordosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di individuo con lordosi accentuata, o di fatto o fenomeno in rapporto con lordosi. In partic., albuminuria l., l’albuminuria che si verifica durante la stazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali