vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] . Non è rettilinea: presenta delle curvature nel senso sia antero-posteriore, sia laterale, che prendono il nome di cifosi, lordosi, scoliosi. Come le v., anche la colonna si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea (fig ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] un gibbo lombare che di solito scompare nel corso del primo anno di vita, lasciando il posto invariabilmente a una marcata lordosi lombare. I neonati acondroplasici sono quasi sempre ipotonici, con sviluppo motorio ritardato, ma a 2 ÷ 3 anni il tono ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] seguenti criteri per la diagnosi, tuttora validi: 1) debolezza muscolare, che si manifesta inizialmente negli arti inferiori; 2) lordosi e andatura anserina, cioè dondolante e a gambe allargate; 3) successiva ipertrofia di alcuni o di tutti i muscoli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cervicale compare quando il lattante comincia a reggere la testa; la cifosi dorsale quando comincia a stare seduto; la lordosi lombare quando inizia a camminare.
e) Bacino. Il bacino è piccolo nel neonato e si accresce rapidamente nei primi due ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] l'elasticità di un muscolo in poche settimane.
Gli specialisti del lancio del giavellotto eseguono esercizi per aumentare la lordosi e la rotazione della colonna vertebrale, mentre i saltatori in alto si esercitano in una posizione arcuata della ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] G. i più originali appaiono quelli sull'albuminuria ortostatica, per la cui comparsa dimostrò il valore patogenetico della lordosi posturale (Ricerche sull'albuminuria lordotica, in Gazzetta internazionale di medicina, XV [1912], pp. 1153-1155; Nuovo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] 'adduttore può deviare in varo tutto l'osso allungato; inoltre, esse contribuiscono alla correzione pelvica utile alla modificazione della lordosi lombare.
La velocità di allungamento è sempre di 1 mm al giorno, frazionato. A partire dal terzo giorno ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] , morbo di Perthes, di Köhler, di Apert, di Madelung, ecc.), dell'apparato legamentoso (scoliosi, cifosi, lordosi degli adolescenti, ecc.), del sistema muscolare (distonie, miastenia, mioatrofie di crescenza), del cervello (cerebropatie di crescenza ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] alterazioni della conformazione della colonna, quali scoliosi o incurvamento laterale, accentuazione o riduzione della lordosi, cioè della curvatura anteroposteriore, e spondilolistesi o scivolamento anteriore di una vertebra sulla sottostante ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (LHRH) è nota un'attività neuromodulatrice complessa sul comportamento. Questa sostanza può indurre comportamenti sessuali (lordosi, accoppiamento) nella femmina di ratto ipofisectomizzata e ovariectomizzata, pretrattata con estrogeni. L'azione dell ...
Leggi Tutto
lordosi
lordòṡi s. f. [dal gr. λόρδωσις «curvatura, piegamento», der. di λορδόω «piegarsi, curvarsi»]. – 1. In medicina, curvatura, entro certi limiti fisiologica in altri casi patologica, della colonna vertebrale, dall’avanti all’indietro,...
lordotico
lordòtico agg. [der. di lordosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di individuo con lordosi accentuata, o di fatto o fenomeno in rapporto con lordosi. In partic., albuminuria l., l’albuminuria che si verifica durante la stazione...