Architetto (Lunéville 1723 - Mannheim 1796). Fu tra i primi esponenti del neoclassicismo nei paesi renani, in particolare a Mannheim dove trascorse gran parte della sua vita, dopo essere stato chiamato [...] al servizio della corte di Lorena (1749). Formatosi attraverso viaggi in Italia, Inghilterra e Francia, dai primi edifici rococò si attestò poi su moduli neoclassici inglesi con dettagli alla francese (tetti, lanterne, ecc.). La villa di Benrath ( ...
Leggi Tutto
Antica regione della Francia, costituita in viscontado nel Medioevo. Incorporata nel contado di Armagnac, fu riunita alla Corona francese da re Luigi XI. Nel 17° sec. da essa trasse il nome un ramo cadetto [...] della casa di Lorena. ...
Leggi Tutto
Versailles, Trattato di
Sottoscritto il 28 giugno 1919 dalla Germania sconfitta e dalle potenze vincitrici, il primo – e più importante – dei trattati che misero fine alla . La Germania dovette cedere [...] alla Francia l’Alsazia-Lorena e, temporaneamente, la Saar (➔ Saarland); al Belgio andarono i distretti di Eupen e di Malmédy; alla Danimarca, lo Schleswig settentr.; alla Polonia, l’Alta Slesia, la Posnania e il «corridoio polacco»; Danzica fu ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] incisore di medaglie DemandeCrocq, ove conobbe il pittore Bellange che gli descrisse con entusiasmo le opere d'arte viste in Italia. Nel 1608 i genitori l'autorizzarono ad unirsi all'ambasciata inviata ...
Leggi Tutto
MIESZKO II
Jan Dabrowski
II Re di Polonia, nato nel 990, morto il 10 maggio 1034. Figlio di Boleslao il Grande (Chrobry) e nipote di Mieszko I, ebbe per moglie Richeza, figlia del palatino di Lorena [...] Ezo. Trascorse la maggior parte del suo regno (1025-1034) combattendo contro la coalizione dei popoli vicini (Tedeschi, Cèchi, Russi, Danesi). In queste lotte perdette una parte delle regioni orientali ...
Leggi Tutto
Vescovo (947 circa -1030 circa) di Laon (977), ebbe parte notevole nelle lotte politiche all'epoca del cambiamento di dinastia: tradì, in favore di Ugo Capeto, l'arcivescovo Arnolfo di Reims e il duca [...] Carlo di Lorena; congiurò poi contro re Roberto, e fu in contrasto con il suo metropolita, Gerberto, già suo maestro. Tra gli scritti, il Carmen ad Robertum regem, dialogo in esametri in cui è abbozzata una teoria dei rapporti fra Chiesa e stato; ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] 10 marzo 1707 a Nancy, fu allievo del Jacquin e lo accompagnò a Parigi. Tornò in Lorena dove fu nominato scultore ordinario del duca Carlo IV. Il Calmet ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo che modellò nel 1659 la Forza e la ...
Leggi Tutto
Storico (Tavarnelle 1808 - Roma 1879); studioso di storia dell'arte, poi di economia (Manuale storico delle massime e degli ordinamenti economici vigenti in Toscana, 1847), intraprese, basandosi su documenti [...] d'archivio, una storia della Toscana sotto i Lorena, della quale però venne proibita la pubblicazione. Pubblicò ugualmente, in seguito, una Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848 (6 voll., 1850-52), di tendenza anticlericale, che esaltava l' ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1594 - m. Château de la Force 1675), figlio di Jacques. Come il padre militò nelle file dei calvinisti ribelli, ma, ritornato al servizio del re, divenne maresciallo di campo [...] (1625); distintosi nella campagna di Lorena (1634-38) alle dipendenze del padre, fu nominato maresciallo di Francia nel 1652. ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] e la Lorena, molto vicina a quella francese di Trois-Fontaines, dalla quale dipendeva. Nel 1132 i monaci di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo - si insediarono nell'antico sito benedettino di ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...