Nato a Siena nel 1537, fratello del più famoso Scipione, morì nel 1586. La raccolta Stanze di diversi illustri poeti, curata da Agostino Ferentilli, la quale fu qualche volta ristampata dal 1571 in poi, [...] , La Pellegrina (Siena 1589, e poi più volte), recitata nelle nozze di Ferdinando I granduca di Toscana con Cristina di Lorena. Pure ristampato più volte fu lo spigliato suo Dialogo de' giuochi che nelle vegghie sanesi si usano di fare (Siena 1572 ...
Leggi Tutto
Dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, discendente forse da famiglie di gastaldi di stirpe longobardica; sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. 10º e finita nei primi del [...] il titolo di marchese di Canossa, il figlio Bonifacio (1012-1052), dal 1027 marchese di Toscana, la sua vedova Beatrice di Lorena (m. 1076) e la figlia, la celebre Matilde di Canossa (1046-1115). Gli A., grandi livellarî di terre ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] loro forze fra l'amiata del Bazaine e Parigi, e limitando a tal segno la libertà di movimento delle truppe francesi di Lorena, da rendere assai ardua la riunione fra le due masse del Bazaine e del Mac-Mahon.
A causa delle interrotte comunicazioni, l ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] temperasse l'influsso dell'imperatore Ottone I zio di ambedue. Nuovamente poi il re aspirò, come il padre, a ricuperare la Lorena e alla morte di Ottone I incoraggiò i feudatarî lorenesi a ribellarsi al nuovo imperatore Ottone II; poté così nell'978 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] di fanteria, ma subito dopo ebbe quello di una divisione, con la quale prese parte all'offensiva della II armata di Lorena, alla successiva fortunata difesa del Couronné de Nancy e alla corsa al mare. Nel giugno 1915 il Joffre lo nominò comandante ...
Leggi Tutto
LAVAL, Pierre
Uomo politico francese, nato il 28 giugno 1883 a Châteldon (Puy-de-Dôme). Avvocato, entrò alla camera dei deputati nel 1914, elettovi dal dipartimento della Senna. Ministro dei Lavori pubblici [...] e poi, dal giugno 1926, ministro della Giustizia nel nuovo gabinetto Briand; ministro dei Lavori pubblici e per l'Alsazia Lorena nel gabinetto Tardieu, nel marzo 1930, fu incaricato il 10 dicembre 1930 di costituire egli stesso il ministero. Dovette ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] 14, 19, 61, 67; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, pp. 39, 59-61, 71 s., 82-84, 96, 98, 100-106, 108 s., 111, 117-120, 128-133, 135-144 ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] il trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario e costituì la parte più occidentale della Germania. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di Hal passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Dal 1015 al 1095 i ...
Leggi Tutto
Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] presso l'imperatore, signore feudale nonché zio di Dirk III. Il conte presso Vlaardingen sconfisse gli eserciti imperiali del duca di Lorena al quale si erano uniti il vescovo e varî altri signori (1018). In seguito a ciò Dirk estese il suo dominio ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , mentre quella austriaca lo subordinava alla morte dell’ultimo Medici, evento che avrebbe permesso a Francesco di Lorena la permuta automatica della Lorena con la Toscana. La morte di Gian Gastone de’ Medici, sopravvenuta nel 1737, rese possibile l ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...