THOMAS, Sidney Gilchrist
Alfredo Quartaroli
Chimico industriale, nato il 16 aprile 1850 a Canonbury (Londra), morto il 10 febbraio 1885 a Parigi.
Egli inventò, in collaborazione col cugino P.S. Gilchrist [...] che in Inghilterra dove il ferro estratto dai minerali è povero di fosforo, fu largamente impiegato in Belgio e in Lorena. Le scorie ottenute nel procedimento, note appunto col nome di scorie Thomas, un tempo gettate come inutili, vennero in seguito ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] l’acustica e l’elettrologia, introdotte nell’Accademia durante la dominazione francese (1799-1815) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio dell’artigianato fiorentino e dello stesso M., che usufruì d’un insegnamento tecnico superiore tra i ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] Non si hanno notizie su di lui sin quando, nel 1765, giunse a Firenze al seguito del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Qui rimase per 25 anni - i più significativi della sua vita e della sua attività professionale e di ricerca -, entrando in ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] umanisti, poeti, musicisti della Camerata fiorentina, agli intermedî per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena; nel 1590 produsse - primo fra tutti i musicisti moderni - una musica rappresentativa coerentemente "monodica" con le sue ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1422 circa - m. 1478); figlio del conte di Campobasso, A. Gambatesa, non è discendente, come fu creduto, dai Montfort di Francia. Dopo aver tentato la guerra di corsa, divenne nel 1459 [...] di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ebbe parte importante nell'assedio di Neuss (1474-75) e partecipò all'invasione della Lorena. Non ascoltato dal duca, si guastò con lui e lo abbandonò alla vigilia della rotta di Nancy (1477). Al servizio poi ...
Leggi Tutto
Giovanni, soprannominato Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu fatto papa con la forza da una parte della nobiltà romana (il conte Gerardo di Galeria, i Tusculani e i Crescenzî), il 5 aprile 1058, [...] della riforma si ritrassero in Toscana, e sotto la guida di Ildebrando e di Pier Damiani, d'intesa col duca Goffredo di Lorena e con l'imperatrice Agnese, elessero alla tiara in Siena nel dicembre del 1058 Gerardo, vescovo di Firenze, col nome di ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'
Carlo Errera
Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] Ma fu un matrimonio poco avventurato. Monsieur aveva tendenze omosessuali ed era sotto il dominio del cavaliere di Lorena; Enrichetta, intelligente, vivace, non mancava di civetteria e intrecciava volentieri intrighi galanti. I due sposi vissero così ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , con l'innesto di una nuova famiglia, che ne assume il nome e le dignità (matrimonio di Francesco Stefano di Lorena con Maria Teresa, figlia ed erede dell'ultimo imperatore e rappresentante della linea maschile, Carlo VI). Iniziatore di questa linea ...
Leggi Tutto
MATTER, Paul
Magistrato e storico francese, di famiglia protestante alsaziana, nato a Parigi il 19 dicembre 1865, ivi morto il 12 marzo 1938. Avviatosi giovanissimo alla magistratura ne percorse tutta [...] militare e, a guerra finita, ebbe parte principale nell'introduzione della legislazione francese nei territori liberati dell'Alsazia-Lorena.
Il suo nome si raccomanda specialmente per gli studî di storia politica e diplomatica, sua vera passione che ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Città della Francia, una delle principali del dipartimento omonimo. È sede di sottoprefettura e notevole centro agricolo. Ha 8751 abitanti. La città è di origine [...] dai conti del Maine e dai duchi di Normandia. Nel 1573, Carlo IX eresse la città a ducato, a favore di Carlo di Lorena che già la possedeva dal 1563. Spentosi senza eredi il figlio di Carlo, il ducato fu acquistato dal Mazzarino, che lo donò alla ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...