LEONE IX papa, santo
Mario Niccoli
Nato in Alsazia nel 1002 dalla famiglia dei conti di Egisheim e battezzato col nome di Brunone. Studente e poi prete a Toul, quando il vescovo di questa città morì [...] di collaboratori come lui fautori del programma lorenese: Umberto di Moyenmoutier, Ugo di Silva Candida, Odone di Toul, Federico di Lorena (non ci sono però serî argomenti per sostenere che Ildebrando, il futuro Gregorio VII, che seguì L. a Roma, sia ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] ebbero figli: Giovanni Battista, morto in battaglia a Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi di Lorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Ferdinando (Ferrante), presidente della Regia Camera nel 1535, 1542 e 1543 ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] improvvisa fuga la corte di Cracovia per raccogliere l'eredità francese. Nel 1575 sposò Luisa di Vaudémont, della casa di Lorena. Fallì nel suo tentativo di stroncare i calvinisti, appoggiati anche dal suo stesso fratello, il duca d'Alençon, e firmò ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] . Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie (1769) Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia di Maria Teresa, e annullò molti provvedimenti del du Tillot, avendo cura di mantenere soltanto l'illuminata politica ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] cittadina di Sandau arrivando al grado di intendente generale delle tenute forestali boeme di proprietà della famiglia granducale di Lorena. Questa sua attività gli valse la stima e la fiducia incondizionata del granduca Leopoldo II, che lo chiamò in ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] provetto nel 1589, se in occasione delle feste celebrative delle nozze di Ferdinando I de" Medici con Cristina d', Lorena, venne affidato a lui l'incarico di musicare gli intermedi di una sacra rappresentazione, l'Esaltazione della Croce, opera ...
Leggi Tutto
Orleans, Gaston duca d'
Orléans, Gaston duca d’
Figlio terzogenito di Enrico IV e di Maria de’ Medici (Fontainebleau 1608-Blois 1660). Strumento dell’aristocrazia francese restia a sottomettersi alla [...] gioco. Duca d’Angiò alla nascita, dal 1626 duca d’O., partecipò alla congiura di Chalais (1626), emigrò poi in Lorena (1631) e a Bruxelles, da dove sferrò una violenta campagna di libelli contro il governo francese; prese parte all’insurrezione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alessi (luglio-agosto 1647): la Spagna è così costretta a impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli riesce a farsi riconoscere capo della città, ma proprio la ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] .
Il L. trae il nome dal castello costruito (1064) da Walram, conte di Arlon. Il figlio Enrico fu creato duca della Bassa Lorena da Enrico IV (1101); da allora i conti di L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283), iniziò una ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] Dorat, che gli svelò i tesori dell'antichità greca. Giovanissimo, fu precettore del figlio del marchese d'Elbeuf, Carlo di Lorena, che seguì in Italia al tempo della spedizione di Napoli (1557). Tutta la sua vita fu consacrata al culto delle lettere ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...