MONTBÈLIARD (A. T., 32-33-34)
Giulio Capodaglio
Città della Francia orientale nel dipartimento del Doubs, posta 78 km. a NE. di Besançon presso la confluenza della Lusine con l'Allan. Attivo centro industriale [...] fine del sec. XVIII, malgrado i tentativi di impadronirsene compiuti da Carlo il Temerario (1473) e da Enrico I di Lorena (1587 e 1588). Nel 1676 le truppe francesi al comando del maresciallo di Lussemburgo riuscirono a occuparla, abbattendone le ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Antonio Panella
Uomo politico, nato a Firenze il 16 dicembre 1813, morto a Fiesole il 24 luglio 1887. Fu uno dei maggiori avvocati del foro toscano. Fin dagli anni giovanili venne in sospetto [...] il ministro Guerrazzi, dove assunse la difesa di uno dei maggiori imputati, Leonardo Romanelli. Dopo la caduta dei Lorena, fu fautore dell'annessione della Toscana al Piemonte. Deputato alla camera italiana per otto legislature, sedette sempre alla ...
Leggi Tutto
PIETRO l'Eremita
Nicola Turchi
Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in Terra Santa ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] contemporanei) ma egli seguì con entusiasmo la voce del pontefice e predicò la crociata nella Francia settentrionale e nella Lorena, trascinando le folle con il suo accento convinto e il suo aspetto ascetico.
Accompagnò la prima crociata in Oriente ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] (morto nel 1055) - di cui secondo un'ipotesi del Wühr sarebbe stato uno stretto collaboratore - e di Federico di Lorena (1057).
Leone Marsicano sottolinea che la promozione di G. alla sede episcopale di Siponto si dovette al suggerimento dell ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] angioina costantemente presente: scoppiarono varie rivolte baronali che si legarono alle rivendicazioni di Giovanni d’Angiò, duca di Lorena, figlio di Renato, presentatosi nel golfo di Napoli con una flotta franco-genovese nell’ottobre 1459. Con ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] regione. Da allora sino al 14° sec. la C. assolse un’importante funzione politico-militare tra la Francia, la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che partecipò alla lega (1229-30) contro Bianca, regina di Castiglia ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Livorno 1916 - ivi 2011); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia e storiografia dell'età moderna alla Scuola Normale di Pisa, di cui è prof. emerito. Impegnato nel Partito comunista [...] francese (1989); La stagione arida. Riflessioni sulla vita civile d'Italia dal dopoguerra ad oggi (1992); Storia d'Italia. 13. Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari (con C. Mangio e L. Mascilli Migliorini, 1997). ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] in Toscana, decisero, sotto l'influenza di Ildebrando, e dopo lunghe trattative con Goffredo il Barbuto, duca di Lorena, di contrapporre alla illegale elezione di Roma un'elezione pontificia che fosse fedele espressione del desiderio vivissimo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] primi protettori, L. Guarnacci e, soprattutto, C. Inghirami, per interessamento del cui fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina di Lorena, nel 1628 fu posto a bottega da M. Rosselli a Firenze, ove rimase per un anno prima di tornare ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] del re Bosone, era uno dei maggiori potenti nel regno di Provenza; la madre Berta era figlia di Lotario II, re di Lorena, e della sua concubina Waldrada. Alla morte di Teobaldo, Berta si risposò con il marchese di Toscana Adalberto.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...