GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] . Giunti). La silloge (composta da numerosi sonetti e da una canzone) è dedicata alla granduchessa madre di Toscana Cristina di Lorena. Soltanto nel novembre 1896 videro la luce, grazie alle cure di L. Randi, i sonetti delle Cacciate fiere, corona di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] a rafforzarne il potere contro i maneggi di Carlo di Lorena, zio dell'ultimo re carolingio. Il 23 gennaio 989 ascoltato. E quando Arnolfo aprì le porte di Reims a Carlo di Lorena, Gerberto, designato a Carlo come vero artefice dell'elezione di Ugo, ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] . R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte di Ottone III (1002), a occupare almeno la Lorena e il regno d'Arles. Nel 1032 quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore ...
Leggi Tutto
PASQUIER, Ètienne
Georges Bourgin
Giureconsulto e storico, nato il 7 aprile 1529 a Parigi, ivi morto il 31 agosto 1615. Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri il Hotman, il Balduin, il Cuiacio [...] di morte, il P. rifiutò le offerte di riconciliazione fattegli dalla potente compagnia. Inoltre, egli perorò per il duca di Lorena, per la città di Angoulême e in altre cause importanti. Divenuto celebre, fu chiamato a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
LUIGI IV detto d'Oltremare, re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio di Carlo il Semplice, nacque nel 921. Quando il padre nel 923 cadde prigioniero di Herbert di Vermandois, il piccolo L. fu salvato [...] , Ugo di Parigi dai numerosi suoi vassalli. Imprudentemente egli si alienò l'amicizia del re di Germania, Ottone I, pretendendo la Lorena e si attirò (940) l'invasione di Ottone, accordatosi con Ugo di Parigi. Nel 945 L. durante una spedizione in ...
Leggi Tutto
THEURIET, André
Leonardo VITETTI
Poeta e romanziere francese, nato l'8 ottobre 1833 a Marly-le-Roy (Seine-et-Oise), morto a Bourgla-Reine il 23 aprile 1907. Entrò all'Académie nel 1896.
Fra i minori [...] insieme, della vita nel paese che era della madre dello scrittore, e dove egli fu educato: il Barrois, in Lorena. Meglio si ricordano: Le mariage de Gérard (1875); Raymonde (1877); La maison des deux Barbeaux (1879); Sauvageonne (1880); Amour ...
Leggi Tutto
LUTON (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Città del Bedfordshire (Inghilterra), posta sul Lea, alfluente di sinistra del Tamigi, in una stretta valle sul fianco meridionale dei Chiltern Hills a circa 48 km. [...] L'industria ebbe origine con la colonia di trecciaioli trapiantati da Giacomo I dalla Scozia e colà importati dalla Lorena dalla regina Maria. La concorrenza straniera (importazione dal Giappone, Cina e Italia) ha alquanto danneggiato quest'industria ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] e storia della famiglia G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp. 97-100; A. Marquand, Coat of arms of the G. family, in Art in ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] d’affari in Toscana nel 1765 fu accusato di aver introdotto libri proibiti ed esiliato. Fu riammesso dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1766.
Di nuovo a Londra nel 1767, entrò in contatto con i circoli politici radicali di J. Wilkes e con ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] luglio 1601) fu E. che resse il governo della città. Nel 1606 accompagnò in Francia la figlia Margherita sposa a Enrico di Lorena: fu un viaggio di molti mesi (E. fu presente anche al battesimo del primogenito della sorella Maria e di Enrico IV) e ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...