SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] nel Nord Italia (Savoia e Milano); proseguì nell’Europa continentale, recandosi nei Cantoni svizzeri, a Nancy presso il duca di Lorena e presso diversi principi e duchi tedeschi (a Liegi presso il duca Ernesto di Baviera; a Bonn presso Ferdinando di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] a Firenze, la fedeltà dimostrata alla S. Sede e ai Lorena gli valse nel 1815 la designazione a membro della commissione per la religione, e che il giurisdizionalismo degli Asburgo-Lorena finisse per favorire lo sviluppo di quello spirito libertario ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] in precedenza, nel 1748 ottenne dal governo austriaco, essendo passata la Toscana sotto l’imperatore Francesco Stefano di Lorena, l’incarico di recarsi a Costantinopoli, con il titolo di ‘commissario di sua maestà imperiale’; doveva accompagnare ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] venne invece da Firenze, ma, nonostante la protezione delle più importanti famiglie fiorentine e il favore di Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria, la C. e le diciotto consorelle che l'avevano seguita non riuscirono a raggiungere ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] strada che dalla pianura alsaziana sale al passo di Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. Dove questa strada passa la Sauer, e cioè in fondo alla valletta, è il villaggio di Wörth. Dopo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] di LorenaVaudémont. Finalmente, nel 1432, in seguito al matrimonio di Antonio di Croy con Margherita di Lorena, signora d'A., di Bierbeek e d'Héverlé, figlia di Antonio di Lorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy (v.). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Damvillers il 1 novembre 1848; morto a Parigi il 10 dicembre 1884. Entrò alla Scuola di belle arti nel 1867 e lavorò nello studio di Cabanel. Ottenuta al Salon del 1874 una medaglia [...] . "Non vi è cosa migliore della verità; bisogna dipingere ciò che si conosce e si ama. Io sono di un villaggio della Lorena....", con queste parole B.L. definisce la sua arte. Figlio di contadini agiati, nato e cresciuto in un villaggio, egli è il ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] di mm. 56 × 34, i cui esemplari passarono poi in proprietà dell'editore U. Hoepli; la Lettera di Galileo a madama Cristina di Lorena (1897), di mm. 15 × 9, ritenuto il più piccolo libro del mondo; i Promessi Sposi di A. Manzoni (1902) di mm. 40 × 50 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] dei quali sono stati ritrovati (Parigi, Louvre): uno da mettere in relazione con la cornice del rosone e le armi dei Lorena e il secondo con le cariatidi e il trionfo. Ciò, insieme col ritrovamento di un disegno sempre del Primaticcio, realizzato a ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Nicola a uno zio che risiedeva a Valstagna e nel 1813, grazie all’aiuto economico dell’imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere iscritti al ginnasio vescovile di Feltre. Conseguita la licenza, superò tra il 1821 e il 1824 ...
Leggi Tutto
lorenese
lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...