• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [1756]
Arti visive [181]
Biografie [802]
Storia [484]
Religioni [177]
Geografia [64]
Diritto [69]
Letteratura [67]
Storia delle religioni [49]
Europa [44]
Musica [55]

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Napoli) Luigi II (m. 1417), Luigi III (m. 1434) e Renato (m. 1480), che per via di matrimonio divenne anche duca di Lorena. Re titolari di Napoli, Luigi I, suo figlio Luigi II e i due figli di questo (Luigi III e Renato) riuscirono a tratti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] la propria attività nel 1715 a fianco del padre nell'allestimento dei castra doloris per Luigi XIV e per Carlo di Lorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive (II, tavv. 1-4; III, tav. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] l'edizione e la rettifica della pianta delle grandi catacombe del Mex, che risultano di uno schema a "croce di Lorena" con triplice cella tricora attorno ad un corpo rotondo coperto a cupola, preannunciante schemi di architettura copta; la ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Alessi (luglio-agosto 1647): la Spagna è così costretta a impegnarsi a fondo nella repressione. Enrico di Guisa, duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola: giunto a Napoli riesce a farsi riconoscere capo della città, ma proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

BUONTALENTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole) Ida Maria Botto Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] del 1586 e del 1589 per le nozze di Virginia de' Medici con Cesare d'Este e per le nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena, per i quali creò le scene ed i costumi per le commedie e per gli intermezzi. In essi il B. usò una maggiore libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – COMMESSO DI PIETRE DURE – FRANCESCO DE' MEDICI – CIVITELLA DEL TRONTO – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONTALENTI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CIAMPELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPELLI, Agostino Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13). La [...] ibid., vol. 181, c. 25). Nel 1589, in occasione dell'addobbo di Firenze per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena, al C., ufficialmente compreso nell'ambito della scuola di Santi di Tito, fu commissionata la scena del Duca di Guisa che assale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , nella volta e lungo le pareti, da medaglioni in stucco bianco e dorato raffiguranti, entro clipei, Ritratti della famiglia Lorena, Eroi greci, Satiri, aquile, scimmie, cigni, cigni, teste di leone, ippogrifi e rilievi esagonali con Storie di Giove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] tela con la Costruzione della villa di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze di Cristina di Lorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando I, e alla sistemazione dell'Armeria (oggi ultime salette del I corridoio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

FERRUCCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Matteo (Mattia) Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] . 1601 il F. ottenne un pezzo di porfido destinato all'esecuzione di un rilievo ovale con il ritratto della Granduchessa Cristina di Lorena. Ispirata a una medaglia coniata da M. Mazzafirri nel 1592, l'opera fu ultimata solo nel 1609 e fu eseguita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FERDINANDO I DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – PALAZZO PITTI

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] di pero della Loggia della Signoria in Firenze, con le statue in avorio (1854); un padiglione con due letti per Ferdinando di Lorena in palazzo Pitti (1857); un modello (ora all'Opera del Duomo) della facciata di S. Maria del Fiore (1864); un Trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
lorenése
lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali