• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [933]
Arti visive [105]
Biografie [604]
Storia [236]
Religioni [130]
Letteratura [50]
Musica [45]
Diritto [32]
Storia delle religioni [27]
Diritto civile [22]
Economia [18]

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] di pero della Loggia della Signoria in Firenze, con le statue in avorio (1854); un padiglione con due letti per Ferdinando di Lorena in palazzo Pitti (1857); un modello (ora all'Opera del Duomo) della facciata di S. Maria del Fiore (1864); un Trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESTI, Domenico, detto il Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESTI, Domenico, detto il Passignano Simonetta Prosperi Valenti Rodinò Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] più che negli addobbi effimeri per le nozze del granduca il C. dipinse nell'arco a ponte alla Carraia l'Allegoria della Lorena e quella della Toscana, nella facciata posticcia del duomo l'Elezione di papa Stefano IX a Firenze e Re, Profeti e Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TAVARNELLE VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESTI, Domenico, detto il Passignano (2)
Mostra Tutti

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] ; le macchine pirotecniche allestite a Colorno in occasione delle nozze del giovane duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel 1769), il G. fu impegnato nel restauro e nella decorazione della chiesa di S. Uldarico (1761-63) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] del regale apparato fatto nella nobile città di Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima madama Cristina di Lorena…, II, Firenze 1589, c. 2; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. Corazzini, Firenze 1900, p. 274; G. Ricci, Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE' SERVI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' SERVI, Costantino Silvia Meloni Trkulia Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] (inv. 1890, nn. 4533 e 4529) raffiguranti Eleonora di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana. Entrambi sono citati in Tribuna fin dal 1589 insieme ad altri piccoli ritratti dipinti (un'Eleonora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Fede Maria Elena Massimi Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] dell'abito indossato dal duca di Mantova Vincenzo Gonzaga per le nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina di Lorena, dando prova di uno squisito talento decorativo. A simili commissioni di prestigio l'artista affiancò, nella pratica di bottega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – SOFONISBA ANGUISSOLA – CRISTINA DI LORENA – VINCENZO GONZAGA – LUDOVICO SETTALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA, Fede (1)
Mostra Tutti

MANNOZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni) Francesco Sorce Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] è raffigurata nell'atto di scendere dall'asino presso un'osteria. Nel 1788, per ordine del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all'ospedale di S. Matteo, oggi Accademia di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MICHELANGELO CINGANELLI – SAN GIOVANNI VALDARNO – VITTORIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNOZZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LANDINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Taddeo Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] , pp. 874-885; V. Daddi-Giovannozzi, Di alcune incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp. 85-100; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane di Roma nel Cinquecento, Roma 1944, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Taddeo (2)
Mostra Tutti

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Matteo Nigetti, altro discepolo del Cigoli, incaricato della direzione. Fu appunto nel 1609 che la granduchessa vedova, Cristina di Lorena, ordinò all'officina, vale a dire al Nigetti, un prezioso altare, destinato alla chiesa di S. Nicola a Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DONNINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNINI (Donini), Antonio Silvia D'Argenio Nato a Bologna nella seconda metà del sec. XVII e di formazione bolognese. Non si conoscono né la data di nascita, né quella dell'arrivo nella città di Siena [...] descritti dal Pecci (ibid.), gli apparati effimeri preparati nel 1739 per l'arrivo a Siena del granduca Francesco Stefano di Lorena, le scene del teatro privato di casa Pecci, in via del Capitano a Siena, e, migliori fra tutte, le decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lorenése
lorenese lorenése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Lorèna, regione storica della Francia orient.: l’altopiano l.; l’industria siderurgica l.; dialetto l. (o, come s. m., il l.), il dialetto francese parlato nella Lorena nord-occidentale...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali